Un
Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
Pubblicato il Marzo 4, 2022

Un sogno strano

 

Un giovane sardo di vent’anni, dopo un terribile incidente con un monopattino elettrico, è stato ricoverato d’urgenza in terapia intensiva. Dopo 17 giorni, si è risvegliato dal coma ringraziando una persona che l’ha aiutato a ritornare in vita e questa persona è “il Sic”, ovvero, Marco Simoncelli, il motociclista morto nel 2011 a seguito di un incidente in pista.

Il ragazzo che si è risvegliato parla con entusiasmo di un sogno avuto prima del risveglio: un giovane con dei riccioli color oro e un cerotto sul naso si sarebbe avvicinato a lui e gli avrebbe detto di stare tranquillo che si sarebbe risvegliato al più presto. La cosa estremamente singolare è che il ragazzo dell’incidente non ha mai seguito la moto GP e gli era sconosciuto anche Marco Simoncelli; l’ha riconosciuto da una foto vista dopo il risveglio su Internet. In questa foto ha riconosciuto l’interlocutore del sogno.

I genitori dell’incidentato credono senza alcun dubbio al racconto del figlio, anche perché, hanno confermato come non avesse nessun tipo di interesse allo sport delle moto; questo fa pensare maggiormente che non sia stato solo una suggestione. La mamma continua il racconto dicendo che il figlio è stato salvato grazie all’intervento di una volontaria del pronto soccorso che, accortasi della gravità, oltre a prestare il primo soccorso ha chiamato subito un’ambulanza che ha accompagnato il giovane all’ospedale di Cagliari. Dopo due interventi chirurgici per una doppia emorragia ce- rebrale il ragazzo è andato in coma svegliandosi poi con questo racconto impresso nella memoria.

Questo episodio, letto da me su un giornale locale, mi ha richiamato alla mente tanti racconti di pazienti incontrati all’ospedale, appena usciti dalla terapia intensiva. Racconti simili ne ho sentiti tanti, o meglio, sogni molto realistici che hanno preludiato a un risveglio e alla guarigione. Chiaramente dal punto di vista scientifico è molto difficile sondare la veridicità o comunque una correlazione tra questi eventi onirici e il risveglio dallo stato comatoso. D’altra parte, anche dal punto di vista religioso, occorre avere estrema prudenza per non confondere piani suggestivi da quelli spiritualmente rilevabili. Comunque sia, non ci resta che cogliere l’aspetto positivo della narrazione e, con un briciolo di temerarietà, sperare che questa attenzione dell’aldilà con noi raminghi dell’al di qua, sia reale e di buon auspicio.

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...