Libretto
Il Settimanale, Lo sportello di Notizie
Pubblicato il Marzo 10, 2022

Libretto di famiglia: che ruolo riveste?

“Lo sportello di Notizie”: l’avvocato giuslavorista Barbara Manferdini risponde alle domande dei lettori su questioni inerenti il vivere quotidiano.

 

Egregio avvocato, nella mia famiglia avremo necessità a breve di avere un aiuto esterno per seguire un famigliare post intervento ospedaliero, la persona dovrebbe semplicemente accudirlo nelle ore in cui siamo fuori casa al lavoro, ma solo per poche ore giornaliere e per non più di due mesi complessivamente. Come possiamo fare? Mi han parlato degli amici di un libretto di famiglia, esiste?

Lettera firmata 

 

Carissima Signora, questo che Lei propone alla nostra attenzione è una esigenza sempre più frequente nelle realtà famigliari. Il legislatore ha infatti tentato di elaborare una soluzione per queste esigenze “temporanee” delle persone fisiche che non necessariamente hanno necessità di perfezionare dei rapporti di lavoro continuativi e stabili.

Mi spiego meglio: a seguito dell’abolizione a decorrere dal 17 marzo 2017 dei “buoni lavoro”, meglio conosciuti come “voucher”, il legislatore è dovuto intervenire per porre rimedio al vuoto normativo creatosi in relazione ai lavori di tipo occasionali e accessori, in quanto dalla predetta data è venuta meno l’intera disciplina prevista dall’art. 48 e ss. del D.Lgs. n. 81/2015. La lacuna normativa è stata successivamente colmata dall’art. 54-bis del D.L. n. 50/2017 (c.d. manovra correttiva), convertito nella L. n. 96/2017, che introduce ben due strumenti per gestire le attività saltuarie e occasionali, ossia: il Libretto Famiglia e il Contratto di Prestazione Occasionale.

Poiché Lei fa riferimento al Libretto Famiglia Le confermo che è uno strumento che è stato appunto predisposto dal nostro legislatore per sopperire alle esigenze temporanee e non continuative delle famiglie. Ma in cosa consiste esattamente.

Innanzitutto, occorre specificare a chi si rivolge il Libretto Famiglia. La legge prevede che esso possa essere utilizzato esclusivamente dalle persone fisiche, non nell’esercizio dell’attività professionale o d’impresa, per attività prestabilite che vengono tassativamente elencate:

• lavori domestici, inclusi i lavori di giardinaggio, di pulizia o di manutenzione; • assistenza domiciliare ai bambini e alle persone anziane, ammalate o con disabilità;

• insegnamento privato supplementare.

Esiste anche un limite economico di suo utilizzo ovvero: 5.000 euro per ciascun prestatore, con riferimento alla totalità degli utilizzatori; 5.000 euro per ciascun utilizzatore, con riferimento alla totalità dei prestatori; 2.500 euro per le prestazioni complessivamente rese da ogni prestaelettronico), tore in favore del medesimo utilizzatore.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...