Consiglio
Attualità, Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 13, 2022

Consiglio Missionario Diocesano: corresponsabili nella missione

Il Consiglio Missionario Diocesano si è riunito in gruppo sinodale. Alcuni dei punti emersi dall’ascolto e dal dialogo.

 

Si è riunito, il 22 febbraio scorso, su piattaforma virtuale, il Consiglio Missionario Diocesano di Carpi, per vivere un momento di confronto, come gruppo sinodale, sul nucleo tematico: Corresponsabili nella missione.

Le domande che hanno tenuto vivo lo scambio di opinioni sono state una decina a cui i membri del gruppo hanno risposto liberamente, facendo emergere alcuni punti salienti che andranno ad arricchire la “fucina di idee” che il cammino sinodale diocesano mira a stimolare, in questa prima fase scandita dall’ascolto. Dopo un primo momento di raccoglimento, dedicato all’invocazione per la pace in Ucraina e coadiuvato dalla preghiera di Charles de Foucauld intitolata, “La pace verrà”, si è aperto il dialogo.

La sinodalità è a servizio della missione della Chiesa, a cui tutti i suoi membri sono chiamati a partecipare. Poiché siamo tutti discepoli missionari, in che modo ogni Battezzato è convocato per essere protagonista della missione? I cristiani sono chiamati ad essere “costruttori” della società in cui vivono. Ogni battezzato dunque è un missionario spinto a vivere nel quotidiano il proprio ruolo di “fi- glio” dell’unico Dio. Ognuno di noi è “costruttore” della missione, grazie alle proprie capacità, competenze, ma anche, limiti o fragilità e attraverso pensieri, scelte, progetti che si traducono in azioni concrete.

Per essere protagonisti della missione, i cristiani devono “testimoniare” l’annuncio del Vangelo, supportati dal senso di appartenenza ad una comunità ed avendo un obiettivo comune: salvarci tutti insieme.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Leone XIV: alla Fao, “far morire di fame la popolazione è un modo molto economico di fare la guerra”
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al flagello della fame e "mentre i civili si indeboliscono a causa della povertà, i leader politici prosperano grazie alla corruzione"
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 1 Luglio, 2025
Messaggio di Papa Leone XIV ai partecipanti alla 44ª Sessione della Conferenza Fao. Il Pontefice stigmatizza il fatto che tante persone soccombono al ...