ITI,
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Marzo 17, 2022

ITI, al via esperienze internazionali per i docenti

Il progetto Erasmus+ KA 1 L.I.F.E. è rivolto ai docenti, per migliorare l'offerta formativa scolastica. Prime partenze il 21 marzo.

 

Si ritorna a respirare aria europea all’ITI da Vinci di Carpi. Il progetto Erasmus+ KA 1 L.I.F.E. (Learning Is Fun, Enjoy!), conquistato grazie ai fondi dell’Unione Europea nell’ambito del progetto Erasmus+ 2021/22, è stato presentato questa mattina nelle aule dell’istituto carpigiano.

Un progetto col quale l’ITI, che conterà su un contributo di 68.430,00 euro per 15 mobilità e 30 docenti coinvolti, cerca una nuova strada per promuovere il benessere a scuola, aumentando l’inclusività all’interno dell’Istituto stesso.

Per farlo da fine marzo 2022 alcuni insegnanti prenderanno parte a diverse esperienze formative all’estero, con viaggi dedicati all’apprendimento e all’esperienza diretta in contesti scolastici europei.

I corsi formativi, che si svolgeranno in Finlandia, Norvegia, Svezia, Irlanda, Islanda, Estonia, Francia, Germania, Spagna, Paesi Bassi e Portogallo, mirano ognuno al raggiungimento di un obiettivo specifico tra i seguenti: incremento del successo formativo e diminuzione della dispersione scolastica, aumento delle competenze CLIL degli insegnanti, sviluppo di competenze di cittadinanza attiva e sviluppo sostenibile, aumento delle competenze digitali dello staff.

“Il progetto parte da un’analisi interna alla scuola – spiega la professoressa della Commissione Progetti Europei Anna Carrettae vogliamo supportare al meglio gli studenti nei primi anni nel nostro Istituto, ponendoci diversi obiettivi da perseguire. Nonostante le diverse domande sono state prese in considerazione solo le richieste fatte da insegnanti di ruolo, per assicurare alla scuola che questo contributo possa essere maturato negli anni a venire”.

I docenti una volta tornati in classe dovranno quindi condividere con gli altri insegnanti dell’Istituto la propria esperienza, cercando di dare una spinta di rinnovato entusiasmo tramite l’introduzione di buone pratiche e nuove metodologie di attività quotidiane, un piano di offerta formativa rinnovato ed una maggior internazionalizzazione della scuola.

Coinvolti nel progetto anche i ragazzi, che hanno contribuito alla realizzazione del logo di L.I.F.E tramite un contest vinto dall’alunno Samuel Giandinoto di 4^BI.

Soddisfatto il dirigente scolastico Marcello Miselli: “Ringrazio gli insegnanti per l’entusiasmo ed il lavoro svolto, senza dimenticare chi ha collaborato con noi anche in segreteria svolgendo un ruolo prezioso. Con questo progetto oltre a rafforzarsi e portare nuove motivazioni i docenti creano uno spirito di gruppo importante, aumentando la coesione gli uni con gli altri. Appoggeremo sempre iniziative come queste”.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...