Simon
Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 24, 2022

Simon disegna cieli azzurri con sotto la guerra

Una famiglia di Correggio accoglie due mamme con i loro figli.

 

Simon ha 9 anni, i capelli chiari, gli occhi verdi. Stringe forte la mano della sua mamma, ma si lascia coccolare quando sente di essere al sicuro. Ama ritagliare formine dai cartelloni colorati e disegnare. Cieli azzurri sopra la guerra. E’ scappato dal suo Paese, l’Ucraina, insieme alla sua mamma Tania: hanno caricato la macchina di tutto il possibile e sono partiti.

Tania ha guidato tre giorni ed è arrivata a Carpi. Mamma e figlio sono ospiti di una famiglia di Correggio che con estrema generosità ha messo a disposizione l’ultimo piano della loro casa: oltre a Tania e Simon, hanno accolto un’altra giovane mamma Olah con il figlio di 4 anni. “Abbiamo una casa grande – spiega il proprietario – avevamo sistemato l’ultimo piano per uno dei nostri figli che poi è andato a vivere via. Quindi ci siamo detti: perché non metterlo a disposizione di queste persone che scappano dalla guerra? Hanno la loro cucina e sono autonome, possono restare tutto il tempo che vogliono.

Qualcuno ci fa i complimenti, ‘siete stati bravi’: ma per noi è stata una scelta naturale, il minimo che potessimo fare per aiutare queste persone che hanno lasciato la loro città e i mariti, e sono dovute scappare con i figli”. “Le ho accompagnate per le formalità burocratiche tra comune e Questura. Simon sta seguendo un percorso di inserimento scolastico a Correggio. Stiamo preparando tutti i documenti per le vaccinazioni dei bimbi, visto che il database di quello che avevano già fatto ovviamente è in Ucraina; Tania deve fare la terza dose di vaccino anti Covid”.

Il signore di Correggio abbraccia Simon con l’affetto di un nonno, gli offre un bicchiere di Coca cola. La mamma sorride nel vedere la scena, abbozza qualche parola in inglese, ha grandi occhi azzurri, che non dimenticheranno mai quello che hanno visto prima di scappare.

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...