Addentrarsi
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 25, 2022

Addentrarsi nella mente di un ragazzo autistico

Aumentano i casi di bambini con Disturbo dello spettro autistico. Antonio Persico, docente di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza: “La diagnosi precoce è essenziale”.

di Maria Silvia Cabri

 

Antonio Persico

 

“E adesso?”. È la domanda che i genitori pongono ai medici dopo che al loro figlio è stato diagnosticato un Disturbo dello spettro autistico. Perché dopo la diagnosi, sempre più frequentemente precoce, il grande dilemma riguarda non tanto, o non solo, il presente ma soprattutto il futuro. Secondo dati pubblicati di recente, vent’anni fa i bambini cui venivano diagnosticato un disturbo dello spettro autistico erano circa uno su 1000. Oggi si stima che potrebbero essere uno su 70-80. Una costante tendenza all’aumento, mo- nitorata anno dopo anno, secondo cui le persone che soffrono di questo disturbo dovrebbero essere nel nostro Paese oltre 600mila. Circa quattromila nuovi casi ogni anno. Sul punto interviene Antonio Persico, professore di I Fascia in Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell’Università di Modena e Reggio Emilia e direttore del Programma di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza dell’A.O.U. di Modena – Policlinico.

Autismo e Disturbi dello spettro autistico. Ci sono situazioni di diversa gravità funzionale?

A rigore, stando al DSM5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) vi è una sola categoria diagnostica, ossia il Disturbo dello spettro autistico, all’interno del quale esistono molte forme diverse, i cosiddetti Autismi. Dunque, la diagnosi è una sola, Disturbo dello spettro autistico, caratterizzata dal fatto che i pazienti presentano determinati sintomi, ma all’interno della stessa esiste una varietà differente di forme, cause, espressioni, processi patogenetici e tempistiche di osservazione.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi