Addentrarsi
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Marzo 25, 2022

Addentrarsi nella mente di un ragazzo autistico

Aumentano i casi di bambini con Disturbo dello spettro autistico. Antonio Persico, docente di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza: “La diagnosi precoce è essenziale”.

di Maria Silvia Cabri

 

Antonio Persico

 

“E adesso?”. È la domanda che i genitori pongono ai medici dopo che al loro figlio è stato diagnosticato un Disturbo dello spettro autistico. Perché dopo la diagnosi, sempre più frequentemente precoce, il grande dilemma riguarda non tanto, o non solo, il presente ma soprattutto il futuro. Secondo dati pubblicati di recente, vent’anni fa i bambini cui venivano diagnosticato un disturbo dello spettro autistico erano circa uno su 1000. Oggi si stima che potrebbero essere uno su 70-80. Una costante tendenza all’aumento, mo- nitorata anno dopo anno, secondo cui le persone che soffrono di questo disturbo dovrebbero essere nel nostro Paese oltre 600mila. Circa quattromila nuovi casi ogni anno. Sul punto interviene Antonio Persico, professore di I Fascia in Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell’Università di Modena e Reggio Emilia e direttore del Programma di Neuropsichiatria Infantile e dell’Adolescenza dell’A.O.U. di Modena – Policlinico.

Autismo e Disturbi dello spettro autistico. Ci sono situazioni di diversa gravità funzionale?

A rigore, stando al DSM5 (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) vi è una sola categoria diagnostica, ossia il Disturbo dello spettro autistico, all’interno del quale esistono molte forme diverse, i cosiddetti Autismi. Dunque, la diagnosi è una sola, Disturbo dello spettro autistico, caratterizzata dal fatto che i pazienti presentano determinati sintomi, ma all’interno della stessa esiste una varietà differente di forme, cause, espressioni, processi patogenetici e tempistiche di osservazione.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...