Carpi,
Attualità, Carpi, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Aprile 10, 2022

Carpi, Il Principe e la sua chiesa, aperta la mostra su San Nicolò

A Palazzo Pio fino al 26 giugno documenti inediti e soluzioni multimediali

 

 

“Il Principe e la sua chiesa” è il titolo della mostra che racconta la storia del tempio di San Nicolò e del convento dei Frati Minori a Carpi, allestita presso i Musei Civici di Palazzo Pio e aperta al pubblico da sabato 9 aprile. Un percorso affascinante che porta alla scoperta di una storia lunga cinquecento anni iniziata con la volontà del Principe Alberto III Pio di costruire un tempio degno di accogliere il mausoleo della famiglia.

Il percorso della mostra parte proprio con un documento esposto per la prima volta a Carpi, il testamento di Alberto III Pio dove egli manifesta questa volontà. Tra pezzi unici, documenti inediti e ricostruzioni multimediali si resta catturati dalla ricerca costante della bellezza delle forme architettoniche ispirate da un Baldassarre Peruzzi di cui si riportano alcuni disegni originali provenienti dagli Uffizi di Firenze. Parla Manuela Rossi, direttrice dei Musei Civici di Palazzo Pio a Carpi:

La storia della “chiesa di pietre” si intreccia inevitabilmente con quella delle “pietre vive” che ha attraversato i secoli in questo caso rappresentata dalla presenza della famiglia francescana che ha abitato il convento annesso alla chiesa fin dal 1449 (bolla di Papa Nicolò V). Una presenza che a parte qualche interruzione si protratta fino al 2018, anno in cui i frati hanno dovuto lasciare la città per fare fronte al calo delle vocazioni alla vita religiosa.

La mostra è stata curata da Andrea Giordano, Gian Mario Guidarelli, Manuela Rossi, Elena Svaduz e resterà aperta fino al 26 giugno, sono previste visite guidate nelle domeniche InCarpi 10 aprile, 8 maggio e 5 giugno. Sarà possibile visitare il cantiere della chiesa di San Nicolò durante i restauri sabato 30 aprile e sabato 14 maggio.  Info: palazzodeipio.it/musei

 

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...