Carpi,
Attualità, Carpi, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Aprile 10, 2022

Carpi, Il Principe e la sua chiesa, aperta la mostra su San Nicolò

A Palazzo Pio fino al 26 giugno documenti inediti e soluzioni multimediali

 

 

“Il Principe e la sua chiesa” è il titolo della mostra che racconta la storia del tempio di San Nicolò e del convento dei Frati Minori a Carpi, allestita presso i Musei Civici di Palazzo Pio e aperta al pubblico da sabato 9 aprile. Un percorso affascinante che porta alla scoperta di una storia lunga cinquecento anni iniziata con la volontà del Principe Alberto III Pio di costruire un tempio degno di accogliere il mausoleo della famiglia.

Il percorso della mostra parte proprio con un documento esposto per la prima volta a Carpi, il testamento di Alberto III Pio dove egli manifesta questa volontà. Tra pezzi unici, documenti inediti e ricostruzioni multimediali si resta catturati dalla ricerca costante della bellezza delle forme architettoniche ispirate da un Baldassarre Peruzzi di cui si riportano alcuni disegni originali provenienti dagli Uffizi di Firenze. Parla Manuela Rossi, direttrice dei Musei Civici di Palazzo Pio a Carpi:

La storia della “chiesa di pietre” si intreccia inevitabilmente con quella delle “pietre vive” che ha attraversato i secoli in questo caso rappresentata dalla presenza della famiglia francescana che ha abitato il convento annesso alla chiesa fin dal 1449 (bolla di Papa Nicolò V). Una presenza che a parte qualche interruzione si protratta fino al 2018, anno in cui i frati hanno dovuto lasciare la città per fare fronte al calo delle vocazioni alla vita religiosa.

La mostra è stata curata da Andrea Giordano, Gian Mario Guidarelli, Manuela Rossi, Elena Svaduz e resterà aperta fino al 26 giugno, sono previste visite guidate nelle domeniche InCarpi 10 aprile, 8 maggio e 5 giugno. Sarà possibile visitare il cantiere della chiesa di San Nicolò durante i restauri sabato 30 aprile e sabato 14 maggio.  Info: palazzodeipio.it/musei

 

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"