Batteri
Etica della vita, Il Settimanale, Rubriche
Pubblicato il Aprile 14, 2022

Batteri alleati contro il cancro

 

Ricordo un divertente film di Bud Spencer nel quale impersonava uno sceriffo. Nel paese della sua giurisdizione aveva a che fare con una banda di picchiatori che si muovevano su moto e mezzi di trasporto alquanto strani.

Ad un certo punto i nemici dello sceriffo si sono alleati con lui per aiutarlo a recuperare un bambino. Per conseguire un bene maggiore anche i nemici si possono alleare. Così è stato in una ricerca che ha messo a punto una strategia di cura che vede l’alleanza con dei batteri per colpire tumori umani. Sappiamo da tempo che alcuni batteri possono essere la causa di certi tipi di tumore, come ad esempio quelli intestinali.

La ricerca sul legame tra microbiota (i batteri che albergano nell’intestino) e cancro è ancora agli inizi ma ha già prodotto diverse evidenze, per esempio, l’Helycobacter pylori è uno dei più noti batteri associati allo sviluppo del cancro e in particolare del tumore dello stomaco, ma la lista dei “cattivi” ne comprende altri come Bacteroides fragilis, Fusobacterium nucleatum e un ceppo di Escherichia coli, tutti associati allo sviluppo di tumori dell’intestino. Il tipo di tumore in questione, nella sperimentazione sull’alleanza con i batteri, invece, è il cancro alla mammella e al colon retto.

La sperimentazione iniziata sui topi è basata sulla modifica del DNA batterico per rendere il microbo molto più resistente agli attacchi del sistema immunitario controllandone il rivestimento esterno. I batteri iniettati in prossimità del tumore sono capaci di spostarsi anche verso le metastasi dal tumore originario. Con questa capacità di movimento mirato e con un rivestimento maggiormente protettivo gli sperimentatori hanno indotto i batteri a produrre una tossina antitumorale per distruggere la neoplasia. I risultati sono stati molto incoraggianti.

L’idea, quindi, funziona nei topi ma dato che gli esseri umani sono circa duecentocinquanta volte più sensibili alle tossine prodotte dai batteri rispetto alle cavie, ci si aspetta che il sistema possa produrre risultati anche migliori. Queste ricerche danno tantissima speranza. Si rimane stupiti nel vedere come l’alleanza con organismi che potrebbero essere dannosi per l’organismo diventano colleghi eccellenti nella cura di malattie estremamente pericolose per la vita dell’uomo.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...