Il
Attualità, Chiesa, Il Settimanale, Video
Pubblicato il Aprile 18, 2022

Il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la santa messa del giorno di Pasqua nella Cattedrale di Carpi

“Chiediamo al Signore la forza di contrapporre alle armi di autodistruzione di massa l’annuncio della risurrezione di Gesù, la pratica di un amore che vince l’odio e la morte”

 

Il testo dell’omelia

“Hanno portato via il Signore dal sepolcro e non sappiamo dove l’hanno posto!”. Maria di Magdala è confusa e timorosa: è andata alla tomba di Gesù al mattino e l’ha trovato aperto e vuoto. Da questa scoperta si sprigiona una grande energia; una tomba, di sua natura, chiede silenzio e calma; e invece Maria prende la corsa e va a dire a Pietro e al discepolo amato ciò che ha visto; anche loro poi iniziano a correre. Pare quasi una gara, e il discepolo più giovane giunge per primo al sepolcro, ma poi attende Pietro ed entra dopo di lui. La corsa di Maria, di Pietro e del discepolo amato è solo l’inizio di quella corsa che ancora oggi continua a percorrere la terra: l’annuncio della risurrezione di Gesù, la certezza che la morte non è più l’ultima parola, la possibilità di togliere i massi dall’imbocco dei sepolcri.

In realtà sarà necessaria anche un’altra esperienza per far partire la corsa vera e propria. Quella che abbiamo sentito nel Vangelo, infatti, è solo la prima parte; è, per così dire, la corsa di riscaldamento, che si svolge nei viottoli di Gerusalemme. Questa prima corsa è dettata in parte dalla paura di Maria di Magdala e in parte dallo smarrimento e forse dalla curiosità di Pietro e del discepolo amato, che non capiscono cosa è successo e corrono per rendersene conto di persona. È una corsa dovuta all’incontro con qualcosa che non è al suo posto: la pietra, i teli, il sudario. La pietra doveva coprire l’imboccatura del sepolcro ed era stata invece spostata; i teli dovevano avvolgere il corpo di Gesù ed erano invece posati sulla tomba; il sudario doveva essere appoggiato sul volto di Gesù ed era stato invece avvolto in un luogo a parte. La scomparsa del corpo di Gesù aveva privato tutti i segni funerari della loro funzione. Ma non è questo a far scattare la corsa vera, quella che arriva fino a noi. Non è l’incontro con qualcosa, ma è l’incontro con qualcuno, a muovere l’annuncio della risurrezione al mondo. Gli oggetti spostati impauriscono, incuriosiscono e fanno sospettare; da soli però non danno l’energia per uscire da Gerusalemme e correre verso le genti; solamente quando si presenterà a Maria e agli apostoli Gesù in persona, trasfigurato nel suo corpo di carne, allora crederanno in modo pieno e correranno la vera corsa, non quella che si limita alle viuzze della Città santa, ma quella che percorre i sentieri del mondo.

 

 

Il mondo in realtà sembra sempre percorso più da notizie brutte che belle; pare che ad espandersi non sia tanto l’energia buona della risurrezione di Gesù, quanto una strana energia cattiva, autodistruttiva, che porta gli esseri umani ad essere violenti e ingiusti e a farsi guerra. L’energia cattiva sembra più forte di quella buona, perché fa più rumore, si fa sentire, colpisce. Ma in realtà è più potente l’energia della risurrezione di Gesù: è come una vena sotterranea di acqua pura, che scorre ad una maggiore profondità rispetto alle fogne e alle acque di scarico. Se non fosse più potente l’energia buona, il mondo si sarebbe già distrutto, sarebbe stato inghiottito dalla sua stessa violenza.

Non possiamo però sederci e stare a guardare, perché non è automatico che l’energia buona continui ad espandersi. Dipende anche da noi che l’energia della Pasqua vinca alla fine sull’egoismo e sulla morte. Se l’annuncio della risurrezione dai morti, dell’amore più forte dell’odio, smettesse di percorrere la terra; se le energie che distruggono l’uomo ed espandono guerre, egoismi e violenze, fossero maggiori di quelle che fanno vivere l’uomo, gli danno felicità e aprono prospettive di vita eterna, il mondo finirebbe per autodistruzione, perché si spegnerebbe la speranza stessa. Chiediamo al Signore la forza di contrapporre alle armi di autodistruzione di massa la grande arma dell’autocostruzione di massa, che è l’annuncio della risurrezione di Gesù, la pratica di un amore che vince l’odio e la morte. + Erio Castellucci

Missioni, Thailandia, un’ondata rinfrescante
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Con una lettera al Centro missionario suor Angela Bertelli ringrazia per la presenza dei volontari alla Casa degli Angeli
A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...