Parco
Attualità, Carpi, Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Aprile 22, 2022

Parco Santacroce. Una mostra fotografica in attesa dell’apertura

Dal 30 aprile al 15 maggio presso la Saletta della Fondazione CR Carpi in Corso Cabassi in collaborazione con il Gruppo Grandangolo

 

Il gruppo fotografico Grandangolo interpreta la genesi e lo sviluppo del grande Parco Santacroce, la grande oasi verde che la Fondazione CR Carpi ha portato dalle iniziali 3.000 presenze vegetali alle 10.000 piante attuali. Dal 30 aprile al 15 maggio è possibile ammirare, presso la Saletta in Corso Cabassi 4, a Carpi, con ingresso gratuito, gli scatti dei fotografi che hanno documentato e interpretato l’evolvere della forestazione del grande polmone verde.

La mostra fa parte delle iniziative che accompagnano la preapertura del grande parco, prevista nel weekend del 14 e 15 maggio. Dopo la mostra di pittura botanica realizzata dall’artista romana Angela Maria Russo in esposizione fino al 25 aprile, è la volta degli scatti del gruppo fotografico carpigiano.

“Fin dalla presentazione, nel settembre 2019, il progetto di un parco nell’immediata periferia dei Carpi ci è sembrato meraviglioso – spiega Danilo Baraldi, presidente del gruppo Grandangolo. Con le sue innumerevoli piantumazioni, la realizzazione di aree didattiche, zone relax e la possibilità di interagire con la cittadinanza, ci siamo subito innamorati di questo luogo già soltanto sulla carta. Come per altre associazioni, ci è stato chiesto di ideare proposte per “animare” il parco nel momento in cui fosse diventato fruibile. Una idea che ci è sembrata interessante è stata quella di documentare l’intera operazione di rinnovo di tutta l’area del parco.”

La mostra raccoglie gli scatti realizzati dagli autori Gabriella Ascari, Danilo Baraldi, Maurizio Bergianti, Fabio Bertani, Giorgio Grazzi, Elena Italiani, Maurizio Ligabue, Luca Malavasi, Monica Manghi, Luciana Poltronieri, Roberta Quartieri, Rosaria Valentini. Uno sguardo collettivo che nasce da sensibilità individuali e spunti di osservazione diversi. Ogni autore ha restituito il proprio sguardo sul parco con libertà di espressione e creatività.

L’esposizione è visitabile nelle giornate di sabato e domenica, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00, e il giovedì dalle 10.0 alle 12.30. Inaugurazione, sabato 30 aprile, alle ore 17.00.

 

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...