Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • In te ipsum redi
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Voci dal carcere
      • Canalchiaro 149
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Il
    Attualità, Carpi, Territorio
    Pubblicato il Aprile 23, 2022

    Il Carpi 4 di Quartirolo festeggia il suo 50° anniversario

    Tante le iniziative promosse dal gruppo Scout per celebrare l’anniversario: un libro, un festival e un campo “speciale”

     

    Don Antonio Dotti con Mariachiara Rolla e Alessandro Peruzzi

     

    Il 2022 è un anno speciale per il gruppo scout Carpi 4 che ha sede nella parrocchia “Madonna della Neve”, a Quartirolo di Carpi: si festeggiano infatti i 50 anni dalla fondazione, avvenuta nel 1972 per iniziativa di don Nellusco Carretti, con l’aiuto di alcuni giovani, tra questi l’indimenticato Maurizio Marani. In questi decenni il gruppo è cresciuto, insieme all’espansione urbanistica del quartiere, fino a raggiungere gli attuali 250 iscritti nelle varie fasce di età.

    Nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta stamattina presso la parrocchia di Quartirolo, i rappresentanti del gruppo scout Mariachiara Rolla e Alessandro Peruzzi e il parroco don Antonio Dotti hanno illustrato un breve excursus della loro storia, le iniziative e alcuni elementi importanti legati all’evento.

    “Celebrare cinquant’anni di cammino significa celebrare un Giubileo – esordisce don Antonio – e la Bibbia ci insegna che ogni Giubileo è educazione alla pace, perché si perdonano le colpe e si redistribuisce la terra con equità. Cosa vuol dire questo per un’associazione educativa come AGESCI vissuta nel gruppo che ha la sua sede presso la parrocchia di Quartirolo? Per Baden Powell la pace gli scout l’avrebbero scoperta e realizzata lavorando insieme a partire dalla stessa promessa e dalla stessa legge. Perdonare significa aiutare a guardare avanti e non indietro. Guidare i ragazzi che ci sono affidati a scommettere sul loro futuro con coraggio e a costruirlo insieme agli altri. Raccogliere il testimone di chi ci ha preceduto e prepararsi perché lo dovremo consegnare avendoci messo del nostro. Stiamo parlando allora di educarsi pazientemente alla gratuità del donarsi non alla corsa a primeggiare. Che ci sia terra per tutti significherà quindi imparare a preoccuparsi perché l’altro e diverso da me, quello o quella che ad un primo sguardo non mi stanno simpatici, non solo trovi spazio e possa giocare i suoi talenti ma arrivi ad abitare e dormire nella mia tenda e io sedere alla sua tavola. Disarmando ogni parola e ogni gesto perché ci siamo riscoperti fratelli e abbiamo trovato la gioia più grande, quella di vincere insieme. Tutto questo è ciò che ha fatto il Signore Gesù con noi nella storia del nostro gruppo scout e noi vogliamo essergliene grati. L’occasione del cinquantesimo del Carpi 4 e del festival, con cui condivideremo la nostra passione educativa con la comunità parrocchiale e la città, possono diventare l’occasione per sognare insieme questi orizzonti, affinché ci facciano camminare e crescere nell’Amore di Dio”.

    “Abbiamo creato un apposito logo per il 50° – spiega la capo gruppo, Mariachiara Rolla – dove il 5 con la mano aperta sta ad indicare l’accoglienza e l’apertura verso l’altro e i fratelli, e lo 0 con il fazzolettone rosso e verde perché è il simbolo del nostro gruppo. A questo abbiamo aggiunto la scritta #duemilamani, perché abbiamo calcolato che in questi anni hanno camminato con il nostro gruppo scout circa duemila persone e ci piaceva ricordarlo perché noi oggi lo festeggiamo ma tante persone si sono spese per arrivare a questo traguardo”.

    Tra le iniziative messe in cantiere dai giovani scout c’è anche la pubblicazione di un volume commemorativo che raccoglie le fotografie di questi anni accompagnate da varie interviste a persone che si sono impegnate attivamente nel servizio educativo. “Abbiamo deciso di realizzare questo libro – prosegue Mariachiara – per ricordare e tenere viva la memoria di chi si è messo zaino in spalla e scarponi ai piedi e di chi purtroppo non c’è più, ma anche come auspicio per il futuro verso un orizzonte più lontano, augurandoci altri 50 anni”. Il titolo del libro, “Il ritmo dei passi”, è stato scelto per ricollegarsi al libro “Passo dopo passo”, scritto per i primi 20 anni del Carpi 4 e inoltre perché nello scautismo “il passo, ossia la strada, è il nostro modo di vivere dove incontriamo e aiutiamo gli altri, in una situazione di perenne cammino e crescita”.

    Il segno più esplicito di una storia che continua a camminare è l’apertura della nuova “colonia” di castorini (per i bambini dai 5-7 anni), dedicata a Maurizio Marani (venuto a mancare nel 2015) non solo perché è stato uno dei primi capi del Carpi 4, ma soprattutto perché ha fortemente incentivato e dedicato parte degli ultimi 25 anni all’interno di questa realtà.

    EVENTI

    Nutrito il calendario degli eventi che accompagnano questo importante anniversario. Si comincia con il “Festival duemilamani” che si svolgerà il 7 e 8 maggio. “Sarà un weekend di grande festa, aperto a tutti, dove capi, ragazzi, ex-capi e genitori saranno coinvolti in attività di giochi e tecniche scout con tanto di ‘bivacco’ serale – racconta Alessandro Peruzzi, altro capogruppo – e con occasioni di crescita e riflessione personale”. Nello specifico, sabato 7 maggio ci saranno delle “botteghe” dove ex-capi indosseranno ancora l’uniforme per un giorno, per proporre delle tecniche scout ai ragazzi/bambini, e contemporaneamente i capi attuali daranno la possibilità ai genitori di cimentarsi loro stessi in qualche attività scout. E’ poi prevista per i genitori la possibilità di incrociare, tramite una conferenza dialogata, l’esperienza pedagogica di Johnny Dotti, con quella dell’azione e della mobilitazione attraverso reti civiche dal basso che contraddistingue Elisa Sermarini e i temi della giustizia climatica e della diseguaglianza sociale. La serata si concluderà in allegria con un fuoco di bivacco serale. Domenica 8 maggio la celebrazione della Santa Messa di ringraziamento per i 50 anni del gruppo e a seguire per genitori e ragazzi/bambini ci sarà una caccia al tesoro con vari giochi…e il tutto si concluderà in centro a Carpi in Piazza Martiri.

    Infine, come momento conclusivo delle celebrazioni ci sarà il campo di gruppo, dal 9 al 17 luglio alla base scout “Il Rostiolo” in Liguria dove tutto il gruppo, capi e ragazzi, dai più piccoli ai più grandi, vivranno tutti insieme una settimana ricca di nuove avventure ed esperie

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Al via la rassegna “Pomeriggi Animati”, tra cinema e laboratori
    Attualità, Carpi, Territorio
    Al via la rassegna “Pomeriggi Animati”, tra cinema e laboratori
    Ciclo di proiezioni di cartoni animati, e successive animazioni condotte da attori ed artisti del territorio: Teatro al quadrato, Aporie e I ragazzi del Circostrass
    di Silvia 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Ciclo di proiezioni di cartoni animati, e successive animazioni condotte da attori ed artisti del territorio: Teatro al quadrato, Aporie e I ragazzi d...
    this is a test
    Oncologia di prossimità, Finale Emilia precursore
    Attualità
    Oncologia di prossimità, Finale Emilia precursore
    Oncologia di prossimità, Finale Emilia precursore: per la terapia orale ora si va alla Casa della Comunità. Avviato l’ambulatorio a forte integrazione infermieristico-medico, un nuovo modello di assistenza che dà attuazione ai principi previsti dalla recente riorganizzazione della rete oncologica regionale
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Oncologia di prossimità, Finale Emilia precursore: per la terapia orale ora si va alla Casa della Comunità. Avviato l’ambulatorio a forte integrazione...
    this is a test
    “Pomeriggi animati”, proiezioni di cartoni animati per bambini e famiglie
    Notizie TV
    “Pomeriggi animati”, proiezioni di cartoni animati per bambini e famiglie
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    https://www.youtube.com/watch?v=dl86rFQf97o
    this is a test
    Misure di supporto per le vittime di violenza
    Lo sportello di Notizie
    Misure di supporto per le vittime di violenza
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Tempo di Avvento: una candela ed una tazza di thé
    Masi cho: grazie mille!
    Tempo di Avvento: una candela ed una tazza di thé
    Masi cho, una rubrica a cura di don Luca Baraldi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Masi cho, una rubrica a cura di don Luca Baraldi
    this is a test
    Sempre pronto a servire
    Chiesa
    Sempre pronto a servire
    I nostri sacerdoti si dedicano alla cura di ragazzi, giovani e realtà aggregative: don Antonio Dotti alla guida della parrocchia di Quartirolo
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    I nostri sacerdoti si dedicano alla cura di ragazzi, giovani e realtà aggregative: don Antonio Dotti alla guida della parrocchia di Quartirolo
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Al via la rassegna “Pomeriggi Animati”, tra cinema e laboratori
    Attualità, Carpi, Territorio
    Al via la rassegna “Pomeriggi Animati”, tra cinema e laboratori
    Ciclo di proiezioni di cartoni animati, e successive animazioni condotte da attori ed artisti del territorio: Teatro al quadrato, Aporie e I ragazzi del Circostrass
    di Silvia 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Ciclo di proiezioni di cartoni animati, e successive animazioni condotte da attori ed artisti del territorio: Teatro al quadrato, Aporie e I ragazzi d...
    this is a test
    Oncologia di prossimità, Finale Emilia precursore
    Attualità
    Oncologia di prossimità, Finale Emilia precursore
    Oncologia di prossimità, Finale Emilia precursore: per la terapia orale ora si va alla Casa della Comunità. Avviato l’ambulatorio a forte integrazione infermieristico-medico, un nuovo modello di assistenza che dà attuazione ai principi previsti dalla recente riorganizzazione della rete oncologica regionale
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Oncologia di prossimità, Finale Emilia precursore: per la terapia orale ora si va alla Casa della Comunità. Avviato l’ambulatorio a forte integrazione...
    this is a test
    “Pomeriggi animati”, proiezioni di cartoni animati per bambini e famiglie
    Notizie TV
    “Pomeriggi animati”, proiezioni di cartoni animati per bambini e famiglie
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    https://www.youtube.com/watch?v=dl86rFQf97o
    this is a test
    Misure di supporto per le vittime di violenza
    Lo sportello di Notizie
    Misure di supporto per le vittime di violenza
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    “Lo sportello di Notizie”: l’avvocato civilista Cristina Muzzioli interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
    this is a test
    Tempo di Avvento: una candela ed una tazza di thé
    Masi cho: grazie mille!
    Tempo di Avvento: una candela ed una tazza di thé
    Masi cho, una rubrica a cura di don Luca Baraldi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Masi cho, una rubrica a cura di don Luca Baraldi
    this is a test
    Sempre pronto a servire
    Chiesa
    Sempre pronto a servire
    I nostri sacerdoti si dedicano alla cura di ragazzi, giovani e realtà aggregative: don Antonio Dotti alla guida della parrocchia di Quartirolo
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    I nostri sacerdoti si dedicano alla cura di ragazzi, giovani e realtà aggregative: don Antonio Dotti alla guida della parrocchia di Quartirolo
    this is a test
    Diritto all’abitare
    Attualità
    Diritto all’abitare
    Presentato a Bologna il report regionale di Caritas Emilia-Romagna su povertà ed emergenza abitativa. Testimonianze dalle diocesi colpite dall’alluvione
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Presentato a Bologna il report regionale di Caritas Emilia-Romagna su povertà ed emergenza abitativa. Testimonianze dalle diocesi colpite dall’alluvio...
    this is a test
    Lettura che abbraccia la vita
    Chiesa
    Lettura che abbraccia la vita
    Intervista a don Maurizio Marcheselli che interverrà il 13 dicembre, in Cattedrale.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    Intervista a don Maurizio Marcheselli che interverrà il 13 dicembre, in Cattedrale.
    this is a test
    Attraverso i loro occhi ho rivisto me stessa
    Attualità
    Attraverso i loro occhi ho rivisto me stessa
    La carpigiana Francesca Modena, non vedente, ha pubblicato il suo libro di racconti sugli anni Novanta
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 7 Dicembre, 2023
    La carpigiana Francesca Modena, non vedente, ha pubblicato il suo libro di racconti sugli anni Novanta
    this is a test
    Lapam Confartigianato condanna l’episodio violento al Vallauri
    Attualità, Carpi, Territorio
    Lapam Confartigianato condanna l’episodio violento al Vallauri
    "Vicini alla scuola con cui collaboriamo, serve unità con tutta l’area per arginare questi fenomeni"
    di Silvia 
    Pubblicato il 6 Dicembre, 2023
    "Vicini alla scuola con cui collaboriamo, serve unità con tutta l’area per arginare questi fenomeni"
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy