L’unione
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 2, 2022

L’unione dei Sacerdoti Piccoli Apostoli negli anni della guerra e della Resistenza nel territorio modenese.

La prova del carcere.

di Maria Peri

 

ph archivio Nomadelfia Al centro don Zeno Saltini con don Arrigo Beccari

 

Prosegue la presentazione di alcuni profili di sacerdoti che diedero vita con don Zeno Saltini all’Unione dei Sacerdoti Piccoli Apostoli e furono particolarmente attivi nell’organizzazione della Resistenza nel territorio modenese. Dopo don Enzo (Luigi) Bertè, don Elio Monari, don Benedetto Richeldi e don Nino Magnoni ecco don Arrigo Beccari e don Ennio Tardini.

Don Arrigo Beccari

Nato a Castelnuovo Rangone nel 1909, don Arrigo Beccari viene ordinato sacerdote nel 1933 e dal 1940 è rettore della parrocchia di Rubbiara, frazione di Nonantola, dove è insegnante ed economo del Seminario Minore. Si trova ad aiutare un numeroso gruppo di giovani ebrei che, in fuga da vari Paesi, arrivano Nonantola in una villa – Villa Emma – gestita dalla Delasem (organizzazione ebraica che opera in Italia tra il 1939 e il 1947 per aiutare gli ebrei internati o perseguitati e si avvale anche del supporto di numerosi non ebrei): Manca tutto, a Villa Emma, abbandonata da vent’anni.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...