Enrico,
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 7, 2022

Enrico, “fidei donum” laico

Per il missionario carpigiano Enrico Decaroli una specifica convenzione CEI ne sosterrà il servizio di evangelizzazione e promozione umana nella Repubblica Democratica del Congo.

 

A metà del mese di aprile il cardinale Fridolin Ambongo, vescovo della diocesi di Kinshasa e il vescovo Erio Castellucci hanno firmato una convenzione CEI che stabilisce il rapporto di cooperazione e scambio tra le chiese di Kinshasa e Carpi, attraverso l’invio in servizio missionario del carpigiano Enrico Decaroli appartenente al movimento dei Focolari.

La richiesta del mandato missionario per Enrico Decaroli parte dal responsabile generale Flavio Rovere che ha chiesto a suo tempo ad Enrico di proseguire il suo servizio a Kinshasa. La convenzione CEI avrà la durata di tre anni. Enrico si impegnerà perché l’annuncio di salvezza si attui nel luogo di missione e manterrà il legame con la diocesi di Carpi che lo ha inviato, riportando la testimonianza di una esperienza missionaria originale.

Abbiamo chiesto a don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario Diocesano e ad Enrico, quale significato ha la convenzione per la Diocesi di Carpi e di quale valore aggiunto si arricchisce, visto che, di fatto, sono due gli enti che consegnano il mandato: il Movimento dei Focolarini e la nostra Diocesi.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...
West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...