Cittadella
Attualità, Carpi, Il Settimanale, Territorio
Pubblicato il Maggio 13, 2022

Cittadella della Carità, dove l’accoglienza è di casa

Quattro anni di vita per la Cittadella della Carità, sede della Caritas Diocesana e del Consultorio familiare.

 

Dal 25 giugno 2018, data della sua inaugurazione, la Cittadella della Carità “Odoardo e Maria Focherini”, in via Orazio Vecchi a Carpi, è centro propulsore per il servizio alle persone, alle famiglie, e alle loro diverse necessità. La struttura è sorta grazie al finanziamento determinante della Conferenza Episcopale Italiana, tramite i fondi dell’8xmille, per dare una sede adeguata alla Caritas Diocesana e all’Associazione Camilla Pio affiliata alla Confederazione italiana dei consultori familiari di ispirazione cristiana. Le due realtà sono situate al pianterreno, con gli uffici e gli ambienti approntati per il colloquio e l’ascolto di quanti vi si rivolgono.

Fin dall’inizio il piano superiore si è connotato come spazio per l’ospitalità, un progetto sul versante dell’emergenza abitativa, così avvertita sul territorio, per cui la Caritas Diocesana si è attivata con varie forme di intervento – ad esempio, i due appartamenti per famiglie e il dormitorio maschile in via Curta Santa Chiara e un altro appartamento a Ponticelli di San Marino di Carpi. Il precedente alloggio alla Cittadella per i “padri separati” è stato oggetto di una sistemazione ed è ora adibito ad accogliere due piccoli nuclei famigliari.

Attualmente, si tratta di due mamme con figli – due per ciascuna – in attesa di accedere ad una casa popolare o ad un’altra sistemazione definitiva. Una delle due proviene dalla realtà di accoglienza dell’Agape di Mamma Nina, con cui collabora strettamente la Caritas Diocesana: la permanenza di questa madre nell’alloggio alla Cittadella della Carità si può considerare, per lei, come una tappa di maggiore autonomia e responsabilizzazione.

Particolarmente significativa nell’esprimere la “mission” della struttura in via Orazio Vecchi è, vale la pena ricordarlo, l’intitolazione ai coniugi Odoardo e Maria Focherini. Il Beato carpigiano fu unito, infatti, alla moglie da una profonda comunione di valori, fra cui la sensibilità verso i poveri e i bisognosi – da lui declinata concretamente non solo adoperandosi per il salvataggio degli ebrei durante la seconda guerra mondiale ma anche nella Società San Vincenzo de Paoli – e la dedizione alla famiglia, vissuta come autentica vocazione. Il tutto traendo forza da una intensa vita di fede.

E proprio perché ogni iniziativa a favore del prossimo, progettata e messa in atto alla Cittadella, sia espressione della carità evangelica, non poteva mancare nella struttura un luogo dedicato alla preghiera, ovvero la cappella, in onore appunto del Beato Odoardo, che spicca con la sua facciata sull’intero edificio.

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...