Muoviti
Attualità, Carpi, Sport, Territorio
Pubblicato il Maggio 15, 2022

Muoviti Muoviti in festa

Ieri la festa conclusiva del progetto che nell'anno scolastico 2021/22 ha coinvolto 14 Scuole Primarie e 23 Scuole d’Infanzia di Carpi, Novi di Modena e Soliera.

 

È andata in scena nella giornata di ieri la festa di fine anno del progetto Muoviti Muoviti. La giornata di festa, ospitata presso la pista di atletica “Dorando Pietri”, è stata l’occasione per celebrare un anno che nonostante il perdurare di una situazione complicata ha fatto registrare numeri straordinari, superando gli oltre 3.600 alunni coinvolti.

Una festa che ritorna a distanza di tre anni, alla quale hanno presenziato le Società Sportive della Consulta di Carpi, tra arti marziali, calcio, tennis, rugby, basket, pallavolo, tiro con l’arco, pallamano e le varie discipline dell’atletica leggera. A ogni bambino partecipante è stato regalato un gadget, donato dai partner del progetto.

Grande soddisfazione per gli organizzatori, con Centro Sportivo Italiano e UISP che hanno fatto nascere questa bella iniziativa nel 2007/2008 in sinergia con la Consulta ‘Sport’ del Comune di Carpi, per promuovere l’attività ludico motoria, nelle ore di frequenza scolastica, tra i bambini da 5 a 11 anni delle Scuole d’Infanzia e Primarie di Carpi, Soliera e Novi di Modena.

Un incremento dovuto al coinvolgimento delle classi quarte e quinte delle scuole elementari, con l’intenzione di estendere questo progetto pilota anche per il prossimo anno.

I numeri del progetto

Con i 3650 bambini coinvolti e un totale di 2270 ore di attività, il progetto ha così superato, dalla sua nascita, i 40.000 giovani coinvolti, con un totale di 23.446 ore di attività svolte. Numeri davvero significativi per una realtà che vuole valorizzare il concetto di sport quale diritto per tutti, un bene che interessa salute, qualità della vita, educazione e socialità, e promuovere l’integrazione dei ragazzi con disabilità.

I 22 istruttori e i 2 coordinatori (Davide Pavesi e Luca Bracci) qualificati, che rendono possibile la realizzazione di Muoviti Muoviti hanno proposto attività ludica attraverso giochi vari e percorsi misti agli alunni di 23 Scuole d’Infanzia e 14 Scuole Primarie, ponendo particolare attenzione alle problematiche dell’integrazione (compresa quella dei bambini di origine straniera) e del disagio, sia esso fisico, psicologico o sociale.

Per quanto riguarda Muoviti Muoviti Special, la parte del progetto relativa alla disabilità e all’inclusione, si sono svolte 240 ore di attività in 18 scuole elementari di Carpi, coinvolgendo circa 100 bambini con disabilità.

La quindicesima edizione è promossa dalla Consulta e dal Comune di Carpi in collaborazione con l’Assessorato alle politiche scolastiche e con la partecipazione degli Assessorati allo Sport dei Comuni di Soliera e Novi di Modena, con il sostegno della Fondazione CR Carpi e il contributo del Centro Commerciale il Borgogioioso.

Questo il commento dei promotori: “Dobbiamo riconoscere di aver vissuto con soddisfazione l’entusiasmo e il desiderio di essere coinvolte delle scuole, che davvero hanno fatto di tutto per essere incluse nel progetto. Muoviti Muoviti si configura sempre di più come una realtà fondamentale per il territorio, e i dati di partecipazione crescenti non fanno che confermarlo. Questi ultimi anni, segnati inesorabilmente dalla pandemia e dai periodi si assenza di socialità e movimento all’aperto che l’hanno contraddistinta ha dimostrato quanto sia importante lo sport per la formazione dell’individuo, soprattutto nella fase dell’infanzia e della preadolescenza. Consentire dunque anche ai bambini delle elementari e delle scuole d’infanzia di svolgere attività ludico-motoria significa contribuire in maniera determinante al loro benessere psicofisico, oltre che alla comprensione sia delle regole che del rispetto dei compagni di gioco. Cos’altro è, questa, se non educazione nel senso più alto del termine?”.

A Concordia Young Music Festival e Street Food Fest
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fondazione Scuola di Musica Carlo & Guglielmo Andreoli al festival del cibo da strada gestito da Pro Loco Concordia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Sabato 20 settembre, dalle 18.30, in centro storico a Concordia sulla Secchia l’evento che unisce il festival dei gruppi musicali giovanili della Fond...
Tre mostre al Museo di Palazzo Pio per trasmettere saperi e valori
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la storia” sull’identità carpigiana
di Silvia 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Dal 19 settembre, per il festivalfilosofia su Paideia, “Di mano in mano. Dal filo alla maglia”, “Angeli. Messaggeri tra cielo e terra” e “Formare la s...
Preghiera “per la custodia della creazione” nel ventennale di mons. Tassi
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Laudato si’, si è svolta a conclusione del ritiro per i membri del consiglio pastorale parrocchiale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
Celebrata alla fattoria “Principe Felice” a Mirandola la Messa per la custodia della creazione nel ventennale della morte di monsignor Giuseppe Tassi....
“Oltre Canossa”, convegno dell’Associazione Matildica Internazionale
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazione Matildica Internazionale dal 2 al 4 ottobre a Reggio Emilia, Canossa, e Quattro Castella. Il programma integrale delle tre giornate
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
«“Oltre Canossa”. La dinastia Salica e il “Regno Italico”, nel IX centenario della morte di Enrico V» è il titolo del convegno promosso dall’Associazi...
La presidente della Consulta per l’integrazione interviene sul caso di Saman, dopo la sentenza d’Appello
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente della Consulta per l’Integrazione
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
“Accogliamo con rispetto e attenzione la sentenza pronunciata dalla Corte d’Assise d’Appello di Bologna nel caso di Saman Abbas" afferma la presidente...