Modena-Carpi:
Attualità, Carpi, Chiesa, Modena, Territorio, Video
Pubblicato il Maggio 18, 2022
Video

Modena-Carpi: l’incontro sinodale dei giornalisti con il vescovo Erio

Il rapporto tra Chiesa e media in un contesto comunicativo complesso e in rapida evoluzione

di Luigi Lamma

 

 

“Vi ringrazio! E’ stato un confronto che mi ha arricchito, sono emerse tante sfumature che riguardano la vostra professione, le responsabilità e le sfide che vi attendono…direi che non vi invidio”. Con un po’ di ironia insieme a sinceri ringraziamenti il vescovo Erio Castellucci ha concluso il secondo incontro sinodale che ha visto protagonisti i giornalisti e gli operatori della comunicazione, martedì 17 maggio a Modena.

In apertura è stato chiesto al Vescovo di “fare il punto” sul cammino sinodale della Chiesa italiana al termine della prima fase di ascolto. C’è stato un diffuso movimento di base che non è emerso sui media ma ha rappresentato un capovolgimento di prospettiva della Chiesa italiana, “la piramide rovesciata” come ha indicato il Papa auspicando questo rinnovamento. “Non è stato facile l’ascolto – ha ammesso il vescovo Erio – siamo troppo abituati a replicare immediatamente alle critiche invece siamo chiamati ad ascoltare con il cuore e in modo profondo cercando di capire cosa le persone ci vogliono dire”.

E’ stata poi introdotta la traccia per il dialogo predisposta dagli uffici per le comunicazioni sociali delle due Diocesi che, accanto ad alcuni passaggi tratti dal messaggio di Francesco per la Giornata mondiale per le comunicazioni sociali che si celebra il prossimo 29 maggio, riportava alcune domande per facilitare gli interventi dei presenti. In sintesi i tre ambiti su cui i giornalisti sono stati chiamati a riflettere sono stati: la fedeltà alla verità e i possibili condizionamenti; le situazioni che meritano più attenzione da parte dei media e che potrebbero giovarsi di un’alleanza tra comunicatori e chiesa; il rapporto tra media tradizionali, web e social.

Un tema quest’ultimo emerso con forza anche nel primo incontro di Carpi, nel marzo scorso in occasione della festa di San Francesco di Sales. Il tempo previsto per i contributi dei presenti è volato, le riflessioni tutte basate su esperienze personali e professionali sono state ascoltate con attenzione anche per la loro varietà: da chi opera nei quotidiani locali, chi nell’ufficio stampa di enti e istituzioni, chi si occupa della comunicazione di associazioni a livello nazionale, altri più interessati a sviluppare la conoscenza del web o a spendersi associando la sensibilità educativa alla narrazione frutto di ascolto dei giovani. Un panorama ricchissimo che ha fornito spunti interessanti e meritevoli di altri approfondimenti.

Le foto e il video dell’incontro

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...