Laici
Attualità, Carpi, Chiesa, Modena, Territorio
Pubblicato il Maggio 20, 2022

Laici sempre più da coinvolgere

Sintesi dell’ascolto nei gruppi sinodali: il documento redatto dall’equipe diocesana di Carpi /1

Da sinistra Lorenzo Cuoghi, Simone Ghelfi, monsignor Erio Castellucci, Francesca Cintori, Laura Lamma

Lo scorso 12 maggio, presso la parrocchia di Gesù Redentore a Modena, si è tenuta l’assemblea interdiocesana a conclusione della prima fase del cammino sinodale dedicata all’ascolto. Su questo numero pubblichiamo il primo stralcio della “Sintesi diocesana dell’ascolto nei gruppi sinodali” che riguarda la Chiesa di Carpi: si tratta del lavoro di “rilettura” a cura dell’equipe diocesana, redatto e inviato alla Segreteria generale del Sinodo delle Chiese in Italia dopo l’approvazione del Vescovo Erio Castellucci. Il testo integrale è disponibile sul sito diocesicarpi. it nella pagina dedicata al cammino sinodale.

1. Rilettura dell’esperienza sinodale

L’esperienza di questo primo anno è stata senza dubbio una sorpresa sotto diversi punti di vista. Sebbene in molti, fin da subito, abbiano mostrato entusiasmo per questo percorso, ad un certo punto c’è stata in tanti la sensazione che il cammino faticasse a decollare e che, di fatto, prevalessero la sfiducia e la stanchezza. Con il passare del tempo invece, e soprattutto nei mesi di marzo e aprile, si è visto affiorare il lavoro dei gruppi sinodali che invece fino ad allora era rimasto un po’ nascosto e silenzioso.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Quando il senso smette di abitare le imprese
“Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Management e Innovazione, interviene su questioni inerenti il vivere quotidiano
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Luglio, 2025
“Lo sportello di Notizie”: Guido Zaccarelli, consulente d’azienda, docente Unimore, Cavaliere al Merito della Repubblica, dottore e consulente in Mana...
Mercato cittadino: nuovo regolamento
Tra gli interventi principali, il divieto di vendita di abbigliamento, accessori e calzature usati
di Silvia 
Pubblicato il 18 Luglio, 2025
Tra gli interventi principali, il divieto di vendita di abbigliamento, accessori e calzature usati