Il
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Maggio 21, 2022

Il rapporto tra la comunità cattolica e la società, tra consensi e opposizioni laiciste

Tra i documenti dell’archivio della parrocchia di Quartirolo uno spaccato di questo rapporto: amici e nemici.

di Roberto Riccò

 

 

Dalla consultazione di vari documenti conservati nell’archivio della parrocchia di Quartirolo, tra le tante tematiche emerge il rapporto tra credenti e non credenti. Il fatto religioso è sempre stato da secoli fonte di reazioni contrastanti che sono passate dalla sincera manifestazione di affezione e gratitudine da parte di persone “amiche”, fino a decise azioni di scherno ed ad espressioni volgari portate avanti da laici, sovente non credenti che li hanno fatto sentire come veri e propri “nemici”.

Lo zelo verso gli appestati

Una dimostrazione di grande considerazione per l’opera di religiosi (Capuccini) viene da un resoconto redatto dopo il 1930 che riprende una cronaca del 1626, nella quale viene riferito che i religiosi già dal 1584 svolgevano la loro missione a Carpi. In occasione dell’epidemia di peste del 1630 (la peste manzoniana) veniamo a conoscenza che i religiosi davano dimostrazione di: “…luminose forme di zelo nel prestare agli appestati la più caritatevole assistenza durante l’orrido contagio del 1630.”

Continua a leggere oppure abbonati qui

Intervista a Carlotta Nelli
CulturalMente, rubrica a cura di Francesco Natale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
CulturalMente, rubrica a cura di Francesco Natale
Occhio ai falsi sms, nuove segnalazioni all’Ausl di Modena
Continuano a verificarsi i tentativi di truffa ai cittadini. Nel messaggio viene chiesto di contattare un numero di telefono CUP
di Silvia 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
Continuano a verificarsi i tentativi di truffa ai cittadini. Nel messaggio viene chiesto di contattare un numero di telefono CUP
Ombre sul futuro di Vantive – Gambro Dasco: i 500 lavoratori in stato di agitazione
"Ultimamente si è ricorso per 13 mesi su 17 al contratto di solidarietà per mantenere gli attuali livelli occupazionali, ma serve un progetto di rilancio produttivo"
di Silvia 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
"Ultimamente si è ricorso per 13 mesi su 17 al contratto di solidarietà per mantenere gli attuali livelli occupazionali, ma serve un progetto di rilan...