ITI
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Maggio 30, 2022

ITI da Vinci, successo del Career Day

L'Istituto carpigiano ha aperto le sue porte alle aziende del territorio, promuovendone l'incontro con gli studenti.

 

Si è svolto nel pomeriggio del 27 maggio la prima edizione del Career Day, organizzato dall’ITI da Vinci di Carpi, che ha visto la partecipazione di 22 aziende del territorio, 3 facoltà del nuovo percorso SUPER (Scuola Universitaria per le Professioni tecniche Emilia Romagna), 2 enti di formazione, 2 agenzie per il lavoro e l’ordine dei Periti Industriali della provincia di Modena.

Alla presenza dell’assessore Scuola, Cultura e Politiche giovanili Davide Dalle Ave e del dirigente dell’Istituto Marcello Miselli è stata inaugurata la giornata. Queste le parole del dirigente scolastico: “È un’ottima iniziativa, che si inserisce tra quelle che hanno l’obiettivo di rafforzare i rapporti scuola/territorio, scuola/mondo produttivo, scuola/formazione post-diploma, questo tipo di attività serve ad integrare il percorso scolastico e lavorativo, un plus per gli studenti che riescono ad entrare in contatto con importanti aziende, a farsi conoscere e a sperimentare cosa significa prepararsi ad un colloquio di lavoro, ma un plus anche per le aziende che possono conoscere da vicino la realtà scolastica e conoscere meglio le possibili future figure lavorative da integrare nell’azienda”

Parole a cui sono seguite quelle dell’assessore Dalle Ave, che ha ringraziato la scuola per l’iniziativa e ha sottolineato come il nostro territorio presenti una proposta culturale integrata da 0 anni al diploma e pone i servizi educativi come priorità. “Gli ultimi due anni sono stati difficili – ricorda Dalle Ave – anche per gli studenti e i docenti: momenti come questo sono importantissimi, si configurano come la conclusione del percorso formativo, e mi auguro che l’iniziativa continui nei prossimi anni”.

All’evento hanno preso parte una cinquantina di studenti delle quinte dell’Istituto, che hanno sostenuto colloqui e chiesto informazioni alle aziende, rimanendo visibilmente soddisfatti di questi incontri, utili a conoscere nuove dinamiche per il futuro. L’evento, ideato dalle professoresse Paola Bulgarelli, Monia Mussini e dal professor Luca Bertoli, ha pienamente soddisfatto anche gli organizzatori, ottenendo una buona adesione sia da parte delle aziende che da parte degli studenti. Un’iniziativa che con ogni probabilità sarà ripetuta anche il prossimo anno, sperando che anche gli studenti delle altre scuole di Carpi possano sfruttare l’opportunità di partecipare all’iniziativa.

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"