“Dove
Attualità, Il Settimanale
Pubblicato il Giugno 3, 2022

“Dove hai preso il tuo coltan?” Raccolta firme a tutela dei diritti umani nella Repubblica Democratica del Congo

Dal 4 al 12 giugno, a Carpi, terza tappa della staffetta Empoli-Bruxelles per raccogliere 5000 firme

 

“Dove hai preso il tuo coltan?” è il progetto promosso dalle associazioni Safari Njema e Mediterraneo Siamo Noi, una staffetta “ideale” che ha lo scopo di consegnare una petizione direttamente al Parlamento Europeo. Varie le realtà che hanno aderito anche a Carpi, fra cui il Centro Missionario Diocesano.

La parola coltan è la contrazione di columbite-tantalite, una “terra rara” indispensabile per la fabbricazione di telecamere, cellulari, tablet e molti altri apparecchi elettronici. Il valore di questa miscela dipende dal tenore di tantalite in essa contenuto. Quella estratta nella Repubblica Democratica del Congo (RDC) è ad alto tasso di tantalite. Spesso le multinazionali si appropriano del coltan nella RDC acquistandolo da fornitori di dubbia provenienza: l’approvvigionamento ha all’origine bande militari che si contendono le miniere dove sfruttano manodopera, anche minorile, con gravi violazioni dei diritti umani.

L’obiettivo finale è la revisione del regolamento UE 2017/821, per richiedere maggiore trasparenza e sanzioni più pesanti indirizzate agli importatori “non compliance”. Con 5000 firme la probabilità di centrare l’obiettivo aumenta del 50%. Per questo tutti sono invitati a collaborare aderendo alla petizione.

Le tappe della staffetta, da Empoli a Bruxelles, sono sette. Da ogni città i sostenitori, a piedi o in bicicletta, percorrono la strada per arrivare alla meta successiva, impegnandosi a raccogliere le firme per la petizione.

Terza tappa, appuntamenti a Carpi

Le associazioni che aderiscono all’iniziativa, patrocinata dal Comune, sono: Centro Missionario Diocesano, Solidarietà Missionaria, Africa Libera, Cuamm Medici con l’Africa, Insieme per le Missioni, Aifo Carpi, Bottega del Sole, Mondo Nordic Walking Asd, No One Out, Progetto Chernobyl, Servizio Volontario Internazionale.

Sabato 4 giugno, staffetta in bicicletta con partenza da Bologna e arrivo a Carpi alle ore 13.00 circa, in corso Fanti 5, presso la mostra “Dove hai preso il tuo coltan?”.

Martedì 7 giugno, alle ore 20.30, al Museo Diocesano (corso Fanti 44), testimonianze di Padre Ippolito Tshibuabua Kabiena Kuluila, provinciale dei Missionari Servi dei Poveri in Congo e Uganda, e di Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano (videoconferenza). Al Museo sarà allestita, solo per la serata, parte della mostra esposta in corso Fanti 5.

Domenica 12 giugno, ore 19.00-21.00, camminata Carpi-San Marino (organizzata in collaborazione con Mondo Nordic Walking). Partenza dalla Cantina di Carpi e Sorbara (via Cavata 14), circa 10-12 km, andata e ritorno sul canale Lama. Seguirà consegna del testimone alla città di Verona.

Dal 6 giugno al 12 giugno, mostra “Dove hai preso il tuo coltan?” in corso Fanti 5, ore 9.00-12.30, 16.00-19.00.

Modalità per la raccolta delle firme

Dopo la Santa Messa di lunedì 6 giugno, alle ore 18.30, in Cattedrale a Carpi, nella memoria del Beato Odoardo Focherini (banchetto in chiesa).

Presso il Museo Diocesano, martedì 7 giugno, alle ore 20.30, nella serata di testimonianze.

Presso la mostra “Dove hai preso il tuo coltan?”, dal 6 al 12 giugno, in corso Fanti 5.

https://www.wheredidyougetyourcoltan.eu/

L’iniziativa che si tiene a Carpi dal 4 al 12 giugno è inserita nell’ambito del Festiva della Missione in programma a Milano dal 30 settembre al 2 ottobre prossimi.

 

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...
Caritas, Veglia in occasione della Giornata dei poveri
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, organizza una Veglia di preghiera con testimonianze in occasione della Giornata mondiale dei poveri
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Martedì 18 novembre, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Limidi, la Caritas Diocesana di Carpi, in stretta collaborazione con Caritas Modena, org...