“Sapere
Il Settimanale, In te ipsum redi, Rubriche
Pubblicato il Giugno 3, 2022

“Sapere è potere”

 

“Sapere è potere” è un’espressione attribuita a Francesco Bacone. Secondo questo filosofo del sedicesimo secolo, la natura rappresenta una grande fonte di risorse a disposizione dell’essere umano, che ne è padrone e ha la possibilità di servirsene come meglio crede, con l’unico obiettivo di portare vantaggio a se stesso. A questa concezione aveva contribuito, tra l’altro, una interpretazione sbagliata del primo capitolo della Genesi, dove si legge “Dio creò l’uomo a sua immagine; (…) maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite la terra; soggiogatela e dominate sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo e su ogni essere vivente”. Non tutti hanno capito in che senso l’uomo deve dominare; anche se nel secondo capitolo (versetto 15) questo significato era espresso abbastanza chiaramente. Infatti si dice, “Il Signore Dio prese l’uomo e lo pose nel giardino di Eden, perché lo coltivasse e lo custodisse”. All’uomo spetta coltivare e custodire il creato per soddisfare i propri bisogni e trasmetterlo sempre più bello alle generazioni successive. Oggi ci rendiamo conto quanto sia importante questo nuovo atteggiamento.

L’espressione “sapere è potere” spesso è anche associata, soprattutto nella cultura nordamericana, all’altra “volere è potere”. E’ la base di una ideologia chiamata “pensiero positivo”. Essa ha come finalità sottintesa scaricare la colpa della povertà e della miseria su chi, invece, ne è vittima; e in questo modo giustifica le disuguaglianze e le ingiutizie sociali. Io, però, vorrei associare questa espressione a un altro binomio, “teoria e pratica”. Sono due aspetti del conoscere e dell’agire che spesso sono contrapposti, con la tendenza a prestigiare la pratica e a disprezzare un poco la teoria. Questo è un errore. Infatti è proprio in rapporto all’agire che appare la forza e il potere del conoscere. Quando la pratica non è orientata da una conoscenza adeguata è come un automobile senza guida: certamente va a sbattere e non raggiungerà mai il suo scopo. E’ vero che anche la conoscenza, quando non è tradotta in pratica, realizza poco; in ogni caso se la conoscenza è vera, in quanto tale non produce guai e rimane sempre un invito all’azione. Teoria e pratica non possono essere disgiunte. Anzi, tra loro si innesca anche un circolo virtuoso: la teoria guida l’azione e la pratica suscita sempre nuove domande che spingono la mente a nuovi approfondimenti e a successivi progressi nell’agire. L’esperienza umana si arricchisce proprio in virtù di questa dialettica che si stabilisce tra teoria e pratica.

Desidero aggiungere un’altra osservazione. La dialettica tra teoria e pratica non può prescindere di un terzo elemento: le possibili finalità che l’uomo può porsi nel suo agire. Un esempio molto eclatante ci permette di capire: l’energia nucleare. La scienza ci dice quali sono i possibili usi che l’uomo può farne: può usarla per distruggere (ciò che di fatto avvenne con le bombe atomiche lanciate su Hiroshima e Nagasaki), o può usarla per produrre energia, necessaria nell’industria e per altre cose. E’ chiaro che il criterio che deve orientare nella scelta delle possibili finalità deve essere il bene dell’uomo e di tutti gli uomini. E quando le possibili finalità di una nuova conoscenza sono varie, è necessario stabilire priorità. Per esempio, è più importante permettere a un miliardario di spendere milioni per un breve viaggio nello spazio, o è meglio spendere quei soldi per impedire la morte certa di migliaia di bambini? In questo senso, anche le ricerche dovrebbero obbedire a criteri umani e a priorità che le giustificano.

Papa Francesco, che ha arricchito il nostro linguaggio con termini nuovi e soprattutto con immagini molto eloquenti, più di una volta ha detto che il nostro fare, e le scelte che lo devono guidare, deve partire dalla mente, passare per il cuore e giungere alle mani. Testa, cuore, mani. Questo è il tragitto che deve seguire il nostro agire.

Nuova sede dei Servizi sociali verso il completamento
Approvato il progetto esecutivo del secondo lotto con la realizzazione della facciata e delle opere interne per i nuovi uffici
di Silvia 
Pubblicato il 16 Luglio, 2025
Approvato il progetto esecutivo del secondo lotto con la realizzazione della facciata e delle opere interne per i nuovi uffici
8×1000, Ripartizione dei fondi 2024 della Diocesi di Carpi
Nota integrativa al bilancio relativo alle somme ripartite dai fondi 8xmille che nell’anno 2024 la Diocesi di Carpi ha ricevuto dalla Conferenza Episcopale Italiana
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 16 Luglio, 2025
Nota integrativa al bilancio relativo alle somme ripartite dai fondi 8xmille che nell’anno 2024 la Diocesi di Carpi ha ricevuto dalla Conferenza Episc...
Sanità, l’oncologa Claudia Mucciarini: “Costruire fiducia passo dopo passo”
L’oncologa Claudia Mucciarini è da pochi mesi a capo dell’Oncologia di Prossimità dell’Ausl di Modena: per portare entusiasmo e passione, spirito di collaborazione con i professionisti e i volontari
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 16 Luglio, 2025
L’oncologa Claudia Mucciarini è da pochi mesi a capo dell’Oncologia di Prossimità dell’Ausl di Modena: per portare entusiasmo e passione, spirito di c...