Circolo
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Giugno 17, 2022

Circolo Medico di Mirandola a convegno sulle malattie cardiovascolari

Predire e prevenire secondo gli esperti Carubbi, Agnoletto, Ratti e Bompani,

Da sinistra: Virginia Agnoletto, Francesca Carubbi, Carlo Ratti, Nunzio Borelli, Bruno Bompani, Marco Paolini, Parviz Shoghi Ghazani

E’ giunto al traguardo dei 60 anni di attività il Circolo Medico Merighi di Mirandola presieduto da Nunzio Borelli e quale migliore occasione per festeggiare, oltre ad una simpatica calamita donata ad ogni socio, se non un meeting scientifico di alto livello dedicato alla cardiologia. Giovedì 16 giugno presso Villa Tagliata a Mirandola si è tenuto il convegno “Predire il futuro cardiovascolare si può?”, organizzato dal Centro Medico di Mirandola in collaborazione con il Circolo Medico “Mario Merighi” di Mirandola. Durante i lavori, moderati dai medici Paolini, Borelli, Toscani, Shoghi sono state affrontate le tematiche cardiologiche più rilevanti circa l’individuazione precoce della malattia aterosclerotica, responsabile dell’infarto miocardico e dell’angina pectoris. Bruno Bompani ha illustrato quanto sia difficile a volte diagnosticare la coronaropatia e quanto sia importante raccogliere un’anamnesi dettagliata ed eseguire un esame obiettivo altrettanto approfondito. La professoressa Francesca Carubbi della Medicina Metabolica di Baggiovara ha illustrato il significato dell’assetto lipidico, quali esami richiedere al laboratorio e quale terapia iniziare per contrastare la progressione dell’aterosclerosi mentre la dottoressa Virginia Agnoletto ha parlato degli esami diagnostici strumentali, test ergometrico ed eco stress utili nell’individuazione precoce della patologia coronarica. Tra i relatori anche il primario dell’unità operativa di Cardiologia dell’ospedale di Mirandola Carlo Ratti che ha approfondito le metodiche (scintigrafia miocardica, Tac coronarica e cardio risonanza magnetica) che vengono utilizzate per escludere o confermare la presenza delle malattie cardiovascolari più rilevanti (cardiopatia ischemica e cardiomiopatia).

Relazioni interessanti che hanno stimolato un ampio dibattito tra i medici intervenuti. Con questo evento si è concluso l’anno sociale e l’appuntamento è per la riapertura delle attività del circolo in occasione della festa di San Luca, il 18 ottobre, insieme all’Associazione Mogli Medici Italiani (AMMI).

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...