Don
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Giugno 17, 2022

Don Adam Nika, cittadino italiano e parroco

Insieme a don Marek Konieczny entrano a far parte del clero della Diocesi di Carpi

Don Adam Nika

 

La Chiesa di Carpi esprime i più vivi rallegramenti a don Adam Nika a cui è stata conferita nei giorni scorsi la cittadinanza italiana presso il comune di Carpi.

Nato a Limanowa (Polonia) nel 1978, don Adam è stato ordinato nel 2003 nella diocesi di Tarnow e dal 2012 è in servizio nella diocesi di Carpi come fidei donum, prima come vicario parrocchiale in San Giuseppe Artigiano a Carpi e attualmente è amministratore parrocchiale delle parrocchie di Santa Croce e Gargallo.

Con l’acquisizione della cittadinanza italiana don Adam è stato incardinato nel clero diocesano di Carpi ed è stato nominato Parroco di Santa Croce e di San Lorenzo a Gargallo di Carpi.

Don Marek Konieczny

Ricordiamo che anche don Marek Konieczny, ordinato nella diocesi di Tarnow (Polonia) nel 2008 e fidei donum a Carpi dal 2012, ha ottenuto da poco la cittadinanza italiana ed è stato nominato Parroco della parrocchia di San Biagio in San Marino di Carpi.

Anche don Marek è stato incardinato nel clero della diocesi di Carpi che si arricchisce, così, di due validi e capaci presbiteri che hanno deciso di servire e di appartenere alla nostra chiesa particolare.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...