Regione,
Attualità
Pubblicato il Giugno 21, 2022

Regione, al via l’iniziativa Ragazze Digitali ER negli Atenei

Il progetto, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, avrà lo scopo di incoraggiare le ragazze agli studi scientifici: in particolare, le studentesse del secondo, terzo e quarto anno delle scuole superiori. Otto Summer Camp laboratoriali tematici e un Summer camp seminariale

 

E’ iniziato lunedì 20 giugno, l’edizione 2022 dell’iniziativa Ragazze Digitali ER, promossa dalla Regione Emilia-Romagna in collaborazione con gli Atenei del territorio regionale. Il percorso formativo è riservato alle studentesse del secondo, terzo e quarto anno delle scuole superiori e consiste in otto Summer Camp laboratoriali tematici e un Summer camp seminariale.

I Summer Camp proseguiranno fino all’8 luglio e sono promossi con l’obiettivo di coinvolgere le ragazze in attività di stampo operativo. Le lezioni saranno ospitate presso gli Atenei di Parma, Reggio Emilia e Modena, Bologna, Ferrara e Cesena, oltre che online. Tra gli argomenti degli incontri: lezioni di programmazione e di sviluppo di app e siti web, oltre a incontri con professioniste del mondo digitale, dedicando anche attenzione alla sicurezza online.

Sempre il 20 giugno ha preso il via l’attività seminariale, che terminerà il 30 giugno e articolata in otto eventi gratuiti online, in cui le partecipanti potranno vedere come le donne sono in grado di affermarsi anche nei settori tecnologico/informatici.

E’ necessario infatti incoraggiare le donne a intraprendere studi scientifici soprattutto in questa fascia d’età, perché è in questa fase che le studentesse rinunciano a dedicarsi alle materie STEM (acronimo inglese per Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica). Il progetto ha l’obiettivo di appassionare le ragazze al mondo dell’innovazione digitale, rendendole consapevoli che, nonostante i pregiudizi, possono essere protagoniste della società dell’informazione.

Ragazze Digitali ER è un’estensione del progetto Ragazze Digitali, ideato e lanciato nel 2014 su iniziativa del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia e da quest’anno l’iniziativa è organizzata dai due Atenei che lo hanno concepito, con l’ulteriore collaborazione delle Università di Parma (Dipartimento di Ingegneria e Architettura) e Ferrara (Dipartimento di Ingegneria). Per ulteriori informazioni sul progetto consultare il sito dell’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna.

Ulteriori info su https://www.ragazzedigitali.it/

 

Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...
Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...