Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Agostino
    Attualità, Il Settimanale
    Pubblicato il Giugno 23, 2022

    Agostino Zanfi e Gino Ognibene: ora una memoria pubblica

    La Chiesa di Carpi ricorderà Agostino Zanfi e Gino Ognibene venerdì 24 giugno alle ore 19 con la messa celebrata in via Giandegola 4, luogo della loro uccisione.

    di Roberto Riccò

     

     

    Un evento di estrema violenza si verificò nella zona di Quartirolo la notte del 24 giugno 1922, episodio del quale sino ad oggi non si sono trovate tracce nei documenti dell’archivio della parrocchia di Quartirolo. In quel periodo storico si contrapponevano i fascisti ed i comunisti e spesso si verificarono gravi fatti di sangue.

    Alcuni ragazzi e ragazze del “Circolo Giovanile Cattolico” di Quartirolo avevano organizzato per la sera del 24 giugno 1922 una festa da ballo per festeggiare la “Guazza di San Giovanni” (una festività particolarmente sentita nelle località di campagna che fino a pochi anni fa era ancora festeggiata in parrocchia) in una baracca di legno situata in via Giandegola n. 4.

    Precedentemente nei primi giorni di aprile un fascista carpigiano durante una azione violenta di alcuni “arditi” carpigiani nel mantovano, fu colpito a Moglia da un colpo di pistola. Per vendicare la “grave offesa”, una trentina di squadristi carpigiani, si recò a Moglia e a Bondeno dove compirono azioni violente sia contro le strutture politiche avverse che contro le persone.

    Tra i fascisti carpigiani figurava Dorando Pietri (che allora dopo i successi internazionali della maratona di Londra del 1908, di professione era autista pubblico), conosciuto nell’ambiente carpigiano come un “fascista all’acqua di rose” nonostante avesse già avuto problemi con la giustizia per fatti di violenza.

    La sera del 23 giugno un gruppo di persone di Quartirolo aveva cantato “Bandiera Rossa”, cosa che era stata considerata dai fascisti locali una grave provocazione. Venuti a conoscenza che la sera successiva, il 24 giugno, queste persone si sarebbero ritrovate in via Giandegola a Quartirolo, un gruppo di 15 fascisti a bordo di una Torpedo (un furgone scoperto), guidata da Dorando Pietri, preceduti da altri due in bicicletta, arrivarono nel luogo individuato; metà dei fascisti rimasero fuori a controllare, gli altri entrarono armati di bastoni, coltelli e pistole.

    Alcuni ragazzi ed alcune ragazze riuscirono a fuggire, riparandosi in una casa vicina, coloro che non erano riusciti a fuggire vennero colpiti con percosse, bastoni e coltelli. Agostino Zanfi di 16 anni fu colpito con due colpi di coltello e morì pochi istanti dopo, l’altro giovane Gino Ognibene di 15 anni subì quattro coltellate e morì dopo 185 giorni di agonia; furono feriti anche Vito Pigoni, Marco Giovanardi e Giovanni Bettelli che era sul luogo con la sua fisarmonica per rallegrare la serata..[1]

    Si trattava di giovani che non avevano niente a che fare né con la violenza né con la sanguinosa contrapposizione politica di quel tempo. Al commissario di polizia che lo interrogava, Dorando Pietri dichiarò che: “…Non sapevo che fosse una spedizione punitiva… dissero che era una gita di piacere…”. Per le violenze di Quartirolo “… ci furono denunce e condanne ma tutto fu fermato dall’amnistia di Natale del 1922.

    Il processo fu ripreso dopo la liberazione ma anche qui i tribunali furono bloccati dall’amnistia di Togliatti…”. Sulla tomba di Gino Ognibene vennero scolpite queste parole: “Cieco errore di tragico fato travolse sanguigno la quindicenne giovinezza innocente di Gino Ognibene”.

    [1] Fabio Montella, Fra violenze inaudite e bagliori di incendio, Modena, Mimesis, 2021

     

     

    1922 – 2022

    IN MEMORIA DI AGOSTINO ZANFI

    I Parenti ricordano Agostino Zanfi nel centenario della sua uccisione, avvenuta da parte di squadristi carpigiani dell’epoca, il 24 giugno 1922, in una festa privata in famiglia, in località Quartirolo.

    Agostino, che aveva 16 anni, era iscritto all’Associazione “Giovani Cattolici” di Gargallo, dove abitava, in via Provinciale per Modena.

    Verranno celebrate Sante Messe come segue:

    • Cattedrale di Carpi: venerdì 24 giugno, ore 18.30

    • Quartirolo, via Giandegola: venerdì 24 giugno, ore 19.00

    • Quartirolo, aula liturgica: domenica 26 giugno, ore 8.00

    • Gargallo, parrocchia: domenica 26 giugno, ore 10.00 Si ringraziano i parroci per la loro disponibilità nel ricordare Agostino.

    Un degno ricordo per Ognibene e Zanfi

    Chi volesse trovare traccia delle violenze di quel 24 giugno 1922 recandosi in Via Giandegola, al n° 4 troverebbe solo una bella villa di campagna; la tomba di Gino Ognibene è tuttora conservata nel cimitero di Carpi. Per quanto riguarda Agostino Zanfi, nel “Registro dei morti-Libro A – X /1910-1925 – N. 419 – 26.6.22” della parrocchia di Gargallo, viene indicato: “Zanfi Agostino, figlio di Giovanni e della Guerzoni Carolina, legittimi coniugi, nato a Cognento di Modena, domiciliato qui di anni 16 di professione agricolo è morto assassinato il 25 alle ore 1 nella casa n° 41 posta a Quartirolo in via Prov. Motta. Il cadavere dopo le solite esequie è stato sepolto stamane in questo cimitero parrocchiale al N° 25” (l’indicazione del giorno 25 anziché del 24 come riportato da altre cronache, dipende probabilmente da una diversa tempistica nella comunicazione Nell’attuale sistemazione del cimitero di Gargallo nell’arcata 25 non si trova traccia della tomba di Agostino Zanfi. Sarebbe interessante che l’istituzione pubblica dedicasse a questi due ragazzi che si trovarono nel luogo sbagliato nel momento sbagliato, un segno di partecipazione per la cruda violenza che troncò le loro giovani vite.

    R.R.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Parco Santacroce e sottopasso: inaugurazione domenica 22 giugno
    Attualità, Carpi, Territorio
    Parco Santacroce e sottopasso: inaugurazione domenica 22 giugno
    Due opere interamente realizzate e finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Due opere interamente realizzate e finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
    this is a test
    2° Torneo Estivo CSI Carpi: una settimana di volley, passione e divertimento
    Sport
    2° Torneo Estivo CSI Carpi: una settimana di volley, passione e divertimento
    Il torneo organizzato dal CSI Carpi ha animato cinque giornate di grande sport e partecipazione, coinvolgendo numerose società e atleti del territorio in un clima di festa e sana competizione
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Il torneo organizzato dal CSI Carpi ha animato cinque giornate di grande sport e partecipazione, coinvolgendo numerose società e atleti del territorio...
    this is a test
    O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
    In cammino con la Parola
    O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
    Vangelo di domenica 15 giugno
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Vangelo di domenica 15 giugno
    this is a test
    Si inaugura la ciclabile “La Quirina” Concordia-Vallalta
    Attualità, Concordia s/S
    Si inaugura la ciclabile “La Quirina” Concordia-Vallalta
    Domenica 15 giugno, dalle 10, a Concordia sulla Secchia, si terranno gli eventi per l’inaugurazione della nuova ciclabile “La Quirina” che collega il centro del paese alla frazione Vallalta.
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Domenica 15 giugno, dalle 10, a Concordia sulla Secchia, si terranno gli eventi per l’inaugurazione della nuova ciclabile “La Quirina” che collega il ...
    this is a test
    Sagre, le attività a Rolo, Cibeno e Corpus Domini
    Chiesa
    Sagre, le attività a Rolo, Cibeno e Corpus Domini
    Il racconto delle iniziative in programma per le feste nelle parrocchie.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Il racconto delle iniziative in programma per le feste nelle parrocchie.
    this is a test
    Ambulatorio odontoiatrico solidale di Bologna partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”
    Attualità
    Ambulatorio odontoiatrico solidale di Bologna partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”
    L’ambulatorio odontoiatrico solidale OdV di Bologna, dove si eseguono prestazioni odontoiatriche a titolo gratuito a pazienti in stato di bisogno, partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”. La struttura, presso la quale collabora come medico dentista volontario suor Lorenza Lai, già in servizio in San Giuseppe Artigiano a Carpi, può essere votata sull’apposito sito
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    L’ambulatorio odontoiatrico solidale OdV di Bologna, dove si eseguono prestazioni odontoiatriche a titolo gratuito a pazienti in stato di bisogno, par...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Parco Santacroce e sottopasso: inaugurazione domenica 22 giugno
    Attualità, Carpi, Territorio
    Parco Santacroce e sottopasso: inaugurazione domenica 22 giugno
    Due opere interamente realizzate e finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Due opere interamente realizzate e finanziate dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi
    this is a test
    2° Torneo Estivo CSI Carpi: una settimana di volley, passione e divertimento
    Sport
    2° Torneo Estivo CSI Carpi: una settimana di volley, passione e divertimento
    Il torneo organizzato dal CSI Carpi ha animato cinque giornate di grande sport e partecipazione, coinvolgendo numerose società e atleti del territorio in un clima di festa e sana competizione
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Il torneo organizzato dal CSI Carpi ha animato cinque giornate di grande sport e partecipazione, coinvolgendo numerose società e atleti del territorio...
    this is a test
    O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
    In cammino con la Parola
    O Signore, quanto è mirabile il tuo nome su tutta la terra!
    Vangelo di domenica 15 giugno
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Vangelo di domenica 15 giugno
    this is a test
    Si inaugura la ciclabile “La Quirina” Concordia-Vallalta
    Attualità, Concordia s/S
    Si inaugura la ciclabile “La Quirina” Concordia-Vallalta
    Domenica 15 giugno, dalle 10, a Concordia sulla Secchia, si terranno gli eventi per l’inaugurazione della nuova ciclabile “La Quirina” che collega il centro del paese alla frazione Vallalta.
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Domenica 15 giugno, dalle 10, a Concordia sulla Secchia, si terranno gli eventi per l’inaugurazione della nuova ciclabile “La Quirina” che collega il ...
    this is a test
    Sagre, le attività a Rolo, Cibeno e Corpus Domini
    Chiesa
    Sagre, le attività a Rolo, Cibeno e Corpus Domini
    Il racconto delle iniziative in programma per le feste nelle parrocchie.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Il racconto delle iniziative in programma per le feste nelle parrocchie.
    this is a test
    Ambulatorio odontoiatrico solidale di Bologna partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”
    Attualità
    Ambulatorio odontoiatrico solidale di Bologna partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”
    L’ambulatorio odontoiatrico solidale OdV di Bologna, dove si eseguono prestazioni odontoiatriche a titolo gratuito a pazienti in stato di bisogno, partecipa al bando “Una Mano a chi sostiene”. La struttura, presso la quale collabora come medico dentista volontario suor Lorenza Lai, già in servizio in San Giuseppe Artigiano a Carpi, può essere votata sull’apposito sito
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    L’ambulatorio odontoiatrico solidale OdV di Bologna, dove si eseguono prestazioni odontoiatriche a titolo gratuito a pazienti in stato di bisogno, par...
    this is a test
    Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno santi il 7 settembre
    Attualità, Chiesa
    Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno santi il 7 settembre
    Leone XIV: Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno canonizzati il 7 settembre, il 19 ottobre gli altri sette beati
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Leone XIV: Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis saranno canonizzati il 7 settembre, il 19 ottobre gli altri sette beati
    this is a test
    I Centri estivi del CSI aprono le porte!
    Sport
    I Centri estivi del CSI aprono le porte!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Shell Eco-marathon 2025, partecipa l’Itis Leonardo Da Vinci
    Attualità
    Shell Eco-marathon 2025, partecipa l’Itis Leonardo Da Vinci
    Dal 10 al 15 giugno gli alunni dell’Itis Leonardo Da Vinci di Carpi partecipano alla Shell Eco-marathon in Polonia, una delle principali competizioni studentesche al mondo incentrata sull’ottimizzazione energetica e sulla mobilità sostenibile
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Dal 10 al 15 giugno gli alunni dell’Itis Leonardo Da Vinci di Carpi partecipano alla Shell Eco-marathon in Polonia, una delle principali competizioni ...
    this is a test
    Gran Galà Amo 2025: il premio Donata Testi agli operatori sanitari e al 118
    Attualità, Carpi, Territorio
    Gran Galà Amo 2025: il premio Donata Testi agli operatori sanitari e al 118
    Tre gli "Amo d'Oro" consegnati: Matteo Palmieri, Dania Barbieri ed Enrica Devoto
    di Silvia 
    Pubblicato il 13 Giugno, 2025
    Tre gli "Amo d'Oro" consegnati: Matteo Palmieri, Dania Barbieri ed Enrica Devoto
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza