Anche
Attualità, Carpi, Chiesa, Il Settimanale, Novi di Modena, Territorio
Pubblicato il Giugno 30, 2022

Anche oggi abbiamo bisogno di speranza e di qualcuno che ci indichi il cielo

Messaggio di S.E. Mons. Francesco Cavina, vescovo.

 

Il 26 giugno 2012 era una giornata accarezzata da una leggera brezza, ma con un cielo plumbeo, squarciato dal sole. All’ingresso di Rovereto c’era uno striscione con su scritto: “Il Signore è la nostra speranza”.

Era stato fissato davanti alle case devastate dal terremoto, che ha ucciso, seminato paura e fermato l’economia. Tanti i vescovi, i sacerdoti, le famiglie, i bambini, i volontari che hanno cantato e applaudito all’arrivo di Benedetto XVI. II Papa si è fermato a pregare davanti alla chiesa parrocchiale di Santa Caterina d’Alessandria, per le vittime del terremoto e per don Ivan Martini schiacciato dalle macerie, mentre tentava di salvare la statua della Madonna. Poi, dopo avere salutato i tanti giornalisti presenti, il Pontefice si è recato all’incrocio tra via della Chiesa Sud e Via Garibaldi, dove era stato sistemato il gazebo per i discorsi ufficiali. Alla grande esplosione di gioia ha fatto seguito il silenzio dell’ascolto.

E così per qualche ora Rovereto è diventato il centro del mondo e della speranza. Qui, dopo i saluti e i ringraziamenti del cardinale Carlo Caffarra, presidente della Conferenza episcopale dell’Emilia-Romagna, e del presidente della Regione, Vasco Errani, le parole del Papa.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Giovani, Carpi potenzia l’educativa di strada
Più operatori e raddoppiate le uscite. L’assessora Pedrazzoli: “Fare conoscere la realtà ‘sana’”
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Più operatori e raddoppiate le uscite. L’assessora Pedrazzoli: “Fare conoscere la realtà ‘sana’”
Intervista a Carlotta Nelli
CulturalMente, rubrica a cura di Francesco Natale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
CulturalMente, rubrica a cura di Francesco Natale
Occhio ai falsi sms, nuove segnalazioni all’Ausl di Modena
Continuano a verificarsi i tentativi di truffa ai cittadini. Nel messaggio viene chiesto di contattare un numero di telefono CUP
di Silvia 
Pubblicato il 6 Novembre, 2025
Continuano a verificarsi i tentativi di truffa ai cittadini. Nel messaggio viene chiesto di contattare un numero di telefono CUP