Professione
Chiesa
Pubblicato il Giugno 30, 2022

Professione solenne di suor Gloria, clarissa di Carpi

Domenica 3 luglio, alle 11, nel cortile dell’Oratorio Cittadino Eden, sarà celebrata la professione solenne di suor Gloria Betel Roscini, clarissa del monastero di Carpi. Originaria di Perugia, 35 anni, la giovane religiosa pronuncerà il suo “sì” definitivo alla chiamata alla vita monastica

Suor Gloria Betel Roscini

 

Domenica 3 luglio, alle 11, suor Gloria Betel Roscini, clarissa del monastero di Santa Chiara in Carpi, pronuncerà la professione solenne dei voti.

La concelebrazione, presieduta dal ministro provinciale dei Frati Minori, fra Enzo Maggioni, si terrà nel cortile dell’Oratorio Cittadino Eden (via Santa Chiara 18), adiacente il monastero, presso la cappella a cielo aperto intitolata all’indimenticato don Nino Levratti.

Sabato 3 luglio, alle 21, nella chiesa di Santa Chiara, la Veglia di preghiera per suor Gloria (le Sorelle Clarisse comunicano che i posti sono limitati).

 

La professione solenne è il “sì” definitivo alla chiamata alla vita monastica, secondo il carisma di Santa Chiara d’Assisi, per Gloria Roscini, 35 anni, nativa di Perugia. Dopo la laurea in psicologia, nel 2013 la giovane è entrata nel convento carpigiano, conosciuto attraverso l’amicizia con la consorella suor Elena Balducci, anche lei perugina.

Qui, nella fraternità di Carpi, fondata il 4 luglio dell’anno 1500 dalla Beata Camilla Pio di Savoia, suor Gloria ha trovato la sua casa, dove vivere sempre alla presenza del Signore, donandosi interamente alla preghiera per le necessità della Chiesa e di tutti i fratelli e le sorelle. Come nome religioso, aggiunto a quello di battesimo, Gloria ha scelto la parola ebraica “Betel” che significa appunto “casa di Dio”.

Alla celebrazione di domenica 3 luglio, parteciperanno i famigliari della religiosa e una delegazione di amici provenienti da Perugia.

 

Caritas, Veglia interdiocesana per la Giornata dei poveri
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limidi. Spunti di riflessione su come vivere l’incontro con l’altro alla luce del Vangelo di Matteo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Ampia partecipazione alla Veglia per la Giornata mondiale dei poveri organizzata dal Servizio interdiocesano Caritas nella chiesa parrocchiale di Limi...
San Giuseppe, il calendario 2026 racconta la storia della parrocchia
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più giovani
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Nel calendario 2026 della parrocchia di San Giuseppe Artigiano in Carpi sono raccolte le immagini della storia della comunità, da tramandare ai più gi...
Dialogo con padre Candiard sulla ricerca della felicità nella Bibbia
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presentare il suo libro “Quando arriva la felicità. Un viaggio nella Bibbia per chi ha smesso di crederci”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Speciale Avvento, in dialogo con padre Adrien Candiard, studioso domenicano francese, residente a Il Cairo, in queste settimane in Italia per presenta...
Nuovi arbitri per la pallavolo
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 27 Novembre, 2025
Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi