Professione
Chiesa
Pubblicato il Giugno 30, 2022

Professione solenne di suor Gloria, clarissa di Carpi

Domenica 3 luglio, alle 11, nel cortile dell’Oratorio Cittadino Eden, sarà celebrata la professione solenne di suor Gloria Betel Roscini, clarissa del monastero di Carpi. Originaria di Perugia, 35 anni, la giovane religiosa pronuncerà il suo “sì” definitivo alla chiamata alla vita monastica

Suor Gloria Betel Roscini

 

Domenica 3 luglio, alle 11, suor Gloria Betel Roscini, clarissa del monastero di Santa Chiara in Carpi, pronuncerà la professione solenne dei voti.

La concelebrazione, presieduta dal ministro provinciale dei Frati Minori, fra Enzo Maggioni, si terrà nel cortile dell’Oratorio Cittadino Eden (via Santa Chiara 18), adiacente il monastero, presso la cappella a cielo aperto intitolata all’indimenticato don Nino Levratti.

Sabato 3 luglio, alle 21, nella chiesa di Santa Chiara, la Veglia di preghiera per suor Gloria (le Sorelle Clarisse comunicano che i posti sono limitati).

 

La professione solenne è il “sì” definitivo alla chiamata alla vita monastica, secondo il carisma di Santa Chiara d’Assisi, per Gloria Roscini, 35 anni, nativa di Perugia. Dopo la laurea in psicologia, nel 2013 la giovane è entrata nel convento carpigiano, conosciuto attraverso l’amicizia con la consorella suor Elena Balducci, anche lei perugina.

Qui, nella fraternità di Carpi, fondata il 4 luglio dell’anno 1500 dalla Beata Camilla Pio di Savoia, suor Gloria ha trovato la sua casa, dove vivere sempre alla presenza del Signore, donandosi interamente alla preghiera per le necessità della Chiesa e di tutti i fratelli e le sorelle. Come nome religioso, aggiunto a quello di battesimo, Gloria ha scelto la parola ebraica “Betel” che significa appunto “casa di Dio”.

Alla celebrazione di domenica 3 luglio, parteciperanno i famigliari della religiosa e una delegazione di amici provenienti da Perugia.

 

West Nile, deceduto un uomo di 80 anni residente a Carpi
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
di Silvia 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
La vittima aveva patologie pregresse. Sei i casi di positività al virus trasmesso dalla zanzara comune registrati da maggio in provincia di Modena
Presentato il Festivalfilosofia 2025 su “Paideia”: non interrompiamo la trasmissione. Dal 19 al 21 settembre a Modena, Carpi, Sassuolo
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di scuola e trasmissione culturale, educazione e disobbedienza, cultura umanistica e scientifica, influenza ed emancipazione dai maestri
di Pietro Paulo 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Da venerdì 19 a domenica 21 settembre a Modena, Carpi e Sassuolo oltre 150 appuntamenti fra lezioni magistrali, mostre e spettacoli. Si discuterà di s...
Inaugurato l’ampliamento del polo scolastico superiore “Fanti – Da Vinci”: 18 nuove aule su due piani
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laboratori
di Silvia 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Un nuovo edificio scolastico, costruito in adiacenza al liceo Fanti, a due piani con 18 aule (9 per piano) destinate all’attività didattica e laborato...