Va
Carpi, Cultura e Spettacoli, Il Settimanale, Territorio
Pubblicato il Luglio 8, 2022

Va in scena la città. Intervista alla vice sindaco Gasparini

Dopo due anni di pandemia, il centro storico di Carpi torna ad animarsi. La vice sindaco Gasparini: “Tanti concerti, appuntamenti culturali e di promozione”.

di Maria Silvia Cabri

 

 

Estate 2022: dopo oltre due anni dall’inizio del diffondersi del Covid 19 (fine febbraio 2020), i carpigiani, e non solo, si “riappropriano” della loro città. Certo, la curva pandemica spaventa, così come i bollettini quotidiani, e richiamano alla prudenza. Ma, sempre nel rispetto delle regole, dopo due anni Carpi torna a colorarsi grazie alla voglia delle persone di uscire e vivere insieme gli spazi e gli eventi. L’allestimento “aereo” scelto per corso Alberto Pio, tante farfalle colorate poste su più piani, per creare una illusione ottica tridimensionale, rappresentano perfettamente il simbolo di una città desiderosa di riprendere a volare libera nell’aria. Un centro storico che vuole essere vissuto a 360 gradi, come spiega Stefania Gasparini, vicesindaco e assessore alla Promozione del centro storico.

Vice sindaco, come valuta oggi il centro storico?

Stiamo vivendo una situazione “intermedia”, collocata tra il grande desiderio di ripresa post covid da un lato, e dall’altro la paura, comunque, dei contagi e le incertezze socio economiche dovute alla guerra russo- ucraina. Una situazione di ombre e luci, economicamente parlando.

Come si sta muovendo l’amministrazione comunale?

Sotto due aspetti. Il primo riguarda la promozione: prosegue a pieno ritmo il “Servizio di progettazione e redazione di un programma di valorizzazione commerciale e sviluppo di forme aggregative del centro storico”, affidato a inizio anno a Rosario Cardillo, carpigiano d’adozione, titolare dell’agenzia Marketing City.

Il progetto si sta portando avanti in un clima di grande collaborazione tra i partecipanti che concordano sull’obiettivo finale di lavorare per la realizzazione di un piano di marketing territoriale e di una cabina di regia mirata a valorizzare il centro storico dal punto di vista promozionale e commerciale.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Concordia, il gruppo Giovani come spazio di confronto
Ripresi con nuovo slancio con gli incontri mensili curati dagli stessi ragazzi e ragazze del gruppo parrocchiale
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 5 Luglio, 2025
Ripresi con nuovo slancio con gli incontri mensili curati dagli stessi ragazzi e ragazze del gruppo parrocchiale
San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...