Va
Carpi, Cultura e Spettacoli, Il Settimanale, Territorio
Pubblicato il Luglio 8, 2022

Va in scena la città. Intervista alla vice sindaco Gasparini

Dopo due anni di pandemia, il centro storico di Carpi torna ad animarsi. La vice sindaco Gasparini: “Tanti concerti, appuntamenti culturali e di promozione”.

di Maria Silvia Cabri

 

 

Estate 2022: dopo oltre due anni dall’inizio del diffondersi del Covid 19 (fine febbraio 2020), i carpigiani, e non solo, si “riappropriano” della loro città. Certo, la curva pandemica spaventa, così come i bollettini quotidiani, e richiamano alla prudenza. Ma, sempre nel rispetto delle regole, dopo due anni Carpi torna a colorarsi grazie alla voglia delle persone di uscire e vivere insieme gli spazi e gli eventi. L’allestimento “aereo” scelto per corso Alberto Pio, tante farfalle colorate poste su più piani, per creare una illusione ottica tridimensionale, rappresentano perfettamente il simbolo di una città desiderosa di riprendere a volare libera nell’aria. Un centro storico che vuole essere vissuto a 360 gradi, come spiega Stefania Gasparini, vicesindaco e assessore alla Promozione del centro storico.

Vice sindaco, come valuta oggi il centro storico?

Stiamo vivendo una situazione “intermedia”, collocata tra il grande desiderio di ripresa post covid da un lato, e dall’altro la paura, comunque, dei contagi e le incertezze socio economiche dovute alla guerra russo- ucraina. Una situazione di ombre e luci, economicamente parlando.

Come si sta muovendo l’amministrazione comunale?

Sotto due aspetti. Il primo riguarda la promozione: prosegue a pieno ritmo il “Servizio di progettazione e redazione di un programma di valorizzazione commerciale e sviluppo di forme aggregative del centro storico”, affidato a inizio anno a Rosario Cardillo, carpigiano d’adozione, titolare dell’agenzia Marketing City.

Il progetto si sta portando avanti in un clima di grande collaborazione tra i partecipanti che concordano sull’obiettivo finale di lavorare per la realizzazione di un piano di marketing territoriale e di una cabina di regia mirata a valorizzare il centro storico dal punto di vista promozionale e commerciale.

Continua a leggere oppure abbonati qui

17ª edizione di AiaFolkFestival a Novi di Modena
Prosegue fino a domenica 29 giugno l’AiaFolkFestival, organizzato dal Coro delle Mondine di Novi di Modena. Fra gli eventi; il 26 giugno, dialogo con il giornalista Saverio Tommasi; il 27, esibizione del Coro delle Mondine con la Società Filarmonica Novese; il 29, concerto di Amara. Allestita la mostra RamificAZIONI – UrbanLandArt con le opere di una quarantina di artisti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Giugno, 2025
Prosegue fino a domenica 29 giugno l’AiaFolkFestival, organizzato dal Coro delle Mondine di Novi di Modena. Fra gli eventi; il 26 giugno, dialogo con ...
Giubileo dei governanti e degli amministratori, presente la delegazione modenese
Lo scorso fine settimana a Roma si è svolto il Giubileo dei governanti e degli amministratori locali, a cui ha partecipato anche una delegazione modenese. Pubblichiamo le testimonianze di Paolo Negro e di Agnese Zona
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Giugno, 2025
Lo scorso fine settimana a Roma si è svolto il Giubileo dei governanti e degli amministratori locali, a cui ha partecipato anche una delegazione moden...
Diario missionario dal Brasile /8
Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Carpi, e da don Francesco Cavazzuti junior, in visita al Paese sudamericano insieme al vescovo Erio Castellucci, a Francesco Panigadi, direttore del Centro Missionario di Modena, e a un gruppo di volontari modenesi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 24 Giugno, 2025
Nella rubrica “Diario missionario dal Brasile” gli appunti di viaggio quotidiani inviati da don Antonio Dotti, direttore del Centro Missionario di Car...