Garc
Attualità, Territorio
Pubblicato il Luglio 12, 2022

Garc SpA SB è entrata ufficialmente a far parte di Regenerative Society Foundation

"Intendiamo portare avanti il paradigma dell’economia rigenerativa in un’ottica di interdipendenza e l’idea di condividere visioni, esperienze e progetti"

Andrea Grillenzoni, direttore Garc Spa 

 

 

Importante traguardo per Garc SpA BC che è entrata ufficialmente a far parte di Regenerative Society Foundation, fondazione partecipativa senza fini di lucro nata a settembre 2020 per coinvolgere il maggior numero possibile di organizzazioni nel percorso verso un nuovo modello di sviluppo socio-economico rigenerativo.

Il modello della Regenerative Society Foundation ha l’obiettivo di ripristinare il capitale naturale, preservando la biodiversità e gli ecosistemi e perseguendo il co-beneficio delle persone e il benessere del pianeta. A questo scopo la fondazione accompagna aziende e organizzazioni nello scale-up di progetti rigenerativi e supportando attività rigenerative, quali agricoltura rigenerativa, salvaguardia e recupero degli ecosistemi terrestri e acquatici, ripristino delle riserve di carbonio, rigenerazione urbana, materiali rigenerativi e produzione sostenibile. La fondazione fornisce ad aziende e organizzazioni vari servizi, come gestione e organizzazione della conoscenza & educazione, metriche e misurazione, advisory per lo sviluppo dei progetti, partnership pubblico-private e attività di comunicazione.

La fondazione offre un approccio sistemico, pratico e orientato al progetto in collaborazione con un’ampia rete di imprese e istituzioni; tra queste anche Garc, Società Benefit certificata B Corp, concretizzerà ancora una volta il proprio impegno per realizzare la transizione ecologica e migliorare la salute e la felicità delle persone. Con due terzi del PIL mondiale, lavoro e proprietà intellettuale, infatti, il settore privato è il principale fattore abilitante di un nuovo paradigma di business rigenerativo e sostenibile e svolge un ruolo chiave nel favorire il rinnovamento dell’economia e della società.

“Abbiamo deciso di unirci alla Regenerative Society Foundation – spiega Andrea Grillenzoni, direttore generale di Garc SpA – per portare avanti il paradigma dell’economia rigenerativa in un’ottica di interdipendenza e l’idea di condividere visioni, esperienze e progetti in simbiosi industriale trova in questo organo il contenitore ideale per poter essere sviluppata. Siamo alla ricerca di nuovi modelli organizzativi e produttivi e, per questo, pensiamo che il contributo che potremo ricevere da RSF sia un elemento che rafforza la nostra strategia. D’altro canto, se saremo capaci di condividere esperienze e ricerche su temi che riguardano il nostro settore saremo capaci di ripensare l’intera filiera, incidere sugli impatti della catena di fornitura e innescare, veramente, il trade off crescita-impatti, accelerando la decarbonizzazione a livello globale”.

Il lavoro della fondazione è supportato da un Comitato Scientifico multidisciplinare, che svolge un ruolo fondamentale nella validazione del framework  scientifico di riferimento e dei criteri di misurazione, identificando le esperienze pilota e le lacune cognitive sulla rigenerazione e avanzando proposte per colmare queste lacune. Inoltre, il Comitato aiuta la fondazione a valutare i progetti rigenerativi con il maggior potenziale e supporta le imprese nell’implementazione.

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...