Una
Cultura e Spettacoli
Pubblicato il Luglio 12, 2022

Una nuova opera di Romano Pelloni al Museo Diocesano

Il Museo e la Cattedrale saranno aperti il mercoledì sera in coincidenza con le aperture dei negozi del centro storico. Continua l’esposizione dedicata all’artista carpigiano Romano Pelloni

 

Al termine di una stagione che ha visto un importante rilancio del Museo diocesano “Cardinale Rodolfo Pio di Savoia” come contenitore di eventi culturali, prosegue l’apertura anche nel mese di luglio: il mercoledì sera (21-23) oltre alla mattina del giovedì (10-12). E’ sempre possibile effettuare visite guidate su prenotazione. La scelta del mercoledì è dettata dalla contemporanea iniziativa dei commercianti del centro storico di prolungare l’apertura dei negozi anche alla sera. Un’occasione per abbinare shopping e cultura durante le sere d’estate.

“Omaggio a Romano Pelloni” è il titolo della mostra esposta all’interno del Museo Diocesano, dove, inoltre sarà disponibile il volume curato dell’associazione culturale Il Portico con la collaborazione del Gruppo Arte in Movimento di cui l’artista carpigiano è stato un fondatore e convinto sostenitore.

E nel mese di luglio la collezione dei pezzi si arricchirà di una nuova opera messa a disposizione dalla famiglia. Si tratta del plastico (bozzetto) dei poli liturgici pensato, durante l’episcopato di monsignor Alessandro Maggiolini, per l’adeguamento del presbiterio della cattedrale di Carpi. Un lavoro che non è stato eseguito ma che rimane comunque nella storia.

Orari di apertura e modalità di visita – luglio 2022

Il Museo diocesano d’arte sacra “Rodolfo Pio” (chiesa di Sant’Ignazio, corso Fanti 44, Carpi) sarà aperto i mercoledì 6, 13, 20, 27 luglio dalle 21 alle 23; il giovedì mattina dalle 10 alle 12. Ingresso gratuito. Visite guidate su prenotazione: tel. 059 687068; museodiocesanocarpi@gmail.com

Nelle serate del mercoledì di luglio sarà aperta alla visita anche la Cattedrale di Carpi.

 

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...
Dio, castigo e colpa
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Etica della vita, una rubrica di Gabriele Semprebon