Nomadelfia:
Cultura e Spettacoli, Il Settimanale
Pubblicato il Luglio 14, 2022

Nomadelfia: quel prete da film e il suo popolo

La seconda serata della rassegna “Mirandola incontra Nomadelfia” dedicata al rapporto tra don Zeno Saltini e il cinema

di Luigi Lamma

 

Da sinistra Paolo, Francesco e Carlo di Nomadelfia e Gianluigi Calderone

Con leggerezza ma capace di trasmettere emozioni forti e profonde”. Si potrebbe sintetizzare con queste parole del regista Gianluigi Calderone sia il docufilm proiettato sia la serata nel suo insieme che ha avuto come protagonisti don Zeno e Nomadelfia visti attraverso il cinema e che si è svolta venerdì 8 luglio nell’ambito del programma Mirandola Estate presso i Giardini dell’ex Cassa di Risparmio.

Si è trattato del secondo appuntamento della mini-rassegna “Mirandola incontra Nomadelfi a” promossa dall’Ufficio comunicazioni della Diocesi di Carpi, dal Comune di Mirandola e da Nomadelfia con la collaborazione delle parrocchie del Duomo di Mirandola e di San Giacomo Roncole.

Prima dell’inizio dell’evento l’assessore alla cultura del Comune di Mirandola, Marina Marchi ha incontrato gli ospiti, ringraziando per la collaborazione e ha portato il saluto del Sindaco e dell’Amministrazione Comunale. Presenti in sala il parroco di Mirandola don Fabio Barbieri e Ettore Ori in rappresentanza della comunità di San Giacomo Roncole.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»