Il
Chiesa, Il Settimanale
Pubblicato il Luglio 14, 2022

Il servizio di suor Maria delle Suore delle Poverelle a Quarantoli

Ciascuno di noi è prezioso. Una fecondità di vita che si rinnova ogni giorno

di Virginia Panzani

 

Suor Maria Cassiani

 

“Se altri lavorano in oro e voi in ferro nulla importa. Si ha sempre da desiderare che del bene se ne faccia. Noi cerchiamo di fare quel poco di bene che la Divina Provvidenza ci dà e che vuole sia fatto da noi e basta”. Nell’umiltà e nella semplicità, sempre aperte alle “grandi cose” che Dio compie in chi si affida a Lui, come scriveva la Venerabile Teresa Gabrieli, suor Maria Cassiani, 82 anni, mantiene vivo, con la sua comunità, il carisma delle Suore delle Poverelle a Quarantoli.

Quest’anno ricorre per lei, nativa della provincia di Teramo, il 60° anniversario di consacrazione religiosa nell’istituto fondato a Bergamo da San Luigi Maria Palazzolo, che ebbe come prima “figlia spirituale” proprio madre Gabrieli. Nel mese di luglio in cui Papa Francesco ha chiesto di pregare in particolare per gli anziani, suor Maria ha accettato di portare la sua testimonianza. Quella di una vita che, interamente donata a Dio e al prossimo, porta molto frutto in ogni sua fase. E se le forze non sono più quelle di un tempo, immutata è la gioia, come afferma lei stessa, di imparare ogni giorno qualcosa di nuovo.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Unimore, ateneo più aperto al territorio
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 18 Settembre, 2025
La professoressa Rita Cucchiara è la prima Rettrice donna negli 850 anni di storia dell’Università di Modena
Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»