Serata
Attualità, Eventi
Pubblicato il Luglio 15, 2022

Serata di Nomadelfia alla Sagra di Quartirolo

Sabato 23 luglio, alle 21, a Quartirolo di Carpi andrà in scena la “Serata di Nomadelfia” unica data in Emilia-Romagna. Canti e danze per portare a tutti il messaggio di fraternità vissuto dalla comunità fondata da don Zeno Saltini

 

E’ atteso per sabato 23 luglio alle ore 21 nell’area festa della Sagra di Quartirolo a Carpi lo spettacolo noto come la “Serata di Nomadelfia”: quella carpigiana sarà l’unica tappa in Emilia-Romagna del tour dell’estate 2022 che si concentra sulla riviera toscana. Le “Serate” riprendono dopo due anni di pausa forzata a causa della pandemia, il cartellone prevede la prima uscita il 15 luglio nell’arena spettacoli di Nomadelfia, poi altre tappe nel litorale toscano per limitare le difficoltà logistiche visto che nello spettacolo sono coinvolte circa 150 persone tra giovani artisti e tecnici.

Le “Serate di Nomadelfia” sono spettacoli di danze moderne e folkloristiche che vengono tenuti in alcune piazze di Italia. I ballerini sono i ragazzi della stessa Nomadelfia, preparati durante l’anno dall’aiuto e dal supporto di alcuni professionisti esterni. Lo spettacolo è intervallato da momenti di testimonianza, con lo scopo di promuovere una cultura della fraternità e della solidarietà. Le “Serate di Nomadelfia” sono state ideate a partire dal 1966. Da allora, gli spettacoli sono stati replicati tutte le estati, ogni volta in una diversa regione di Italia, con qualche puntata all’estero.

 

Nomadelfia è una comunità fondata dal sacerdote carpigiano don Zeno Saltini (1900-1981). Ha sede nelle vicinanze di Grosseto. Oggi raccoglie circa 300 persone suddivise in famiglie e gruppi familiari che hanno scelto di vivere un cammino di condivisione di vita seguendo la legge della fraternità ispirata dal Vangelo. Dopo le prime esperienze di accoglienza dei bambini orfani iniziate nel 1933 presso la parrocchia di San Giacomo di Mirandola, don Zeno si trasferì nel 1947 nel campo di concentramento di Fossoli dando vita ad una vera e propria cittadella della fraternità che chiamò Nomadelfia. La presenza a Fossoli durò fino al 1952 e da qui il trasferimento in Maremma. “Cambio civiltà, cominciando da me stesso”: con questa affermazione, don Zeno ci invita a costruire, ora, il mondo in cui vivranno i nostri fratelli, domani.

Info: www.nomadelfia.it

 

 

 

Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di Mirandola di eseguire interventi di protesi di ginocchio personalizzati e ad alta precisione, riducendo i rischi e le complicanze post-operatorie
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Mirandola, ecco il robot per l’Ortopedia del Santa Maria Bianca. Da un importante gesto di solidarietà e innovazione la possibilità per l’Ospedale di ...
Aimag: il Consiglio comunale di Mirandola approva il rafforzamento della partnership con Hera
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costituita società Heracquamodena Srl, nella quale Hera ha conferito la propria gestione della rete idrica modenese, oltre agli altri elementi previsti nell’accordo di rafforzamento industriale
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
Il Consiglio comunale di Mirandola ha deliberato - con il voto favorevole dei soli consiglieri di maggioranza - l’acquisizione del 45% della neo-costi...
Tre neo-diplomati del Meucci come ambasciatori all’Onu
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
A New York gli studenti si confronteranno con coetanei di tutto il mondo sui temi dell’attualità globale per arrivare a produrre risoluzioni
Modena capitale del volontariato nel 2026
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"
di Silvia 
Pubblicato il 15 Luglio, 2025
"E' il riconoscimento del lavoro e dell’impegno dei tanti volontari che quotidianamente prestano il proprio servizio agli altri"