Coldiretti:
Attualità, Territorio
Pubblicato il Luglio 26, 2022

Coldiretti: siccità, carburante agevolato per le aziende

"Scelta fondamentale per il bene delle imprese e segnale di un lavoro in concerto con le Istituzioni"

Nicola Bertinelli, presidente Coldiretti

 

“Accogliamo con soddisfazione l’approvazione da parte della Regione Emilia-Romagna della nostra richiesta di assegnare un supplemento di carburante agevolato per uso agricolo nella campagna 2022 per far fronte al problema della siccità. È una scelta fondamentale per il bene delle imprese e un segnale di come lavorare di concerto con le Istituzioni porti risultati determinanti a tutela dei nostri imprenditori”. Lo ha detto il Presidente di Coldiretti Emilia Romagna, Nicola Bertinelli all’indomani della Giunta con la quale viale Aldo Moro ha dato il via libera a una nuova assegnazione di gasolio agevolato per le imprese agricole della regione.

L’emergenza climatica che il nostro territorio sta vivendo – dice il Direttore di Coldiretti Emilia Romagna, Marco Allaria Olivieri – ha avuto evidenti ripercussioni sulle attività delle aziende agricole fin dai primi giorni del 2022: con un inverno quasi privo di precipitazioni piovose e nevose e con uno stato di siccità già presente nei mesi invernali le aziende agricole sono state costrette ad anticipare fortemente, già dalla primavera, le operazioni irrigue per garantire lo sviluppo e la crescita delle coltivazioni e dei frutteti. Ciò – continua il Direttore di Coldiretti regionale – ha portato numerose aziende a consumare un’importante quantità di gasolio ai fini irrigui utilizzando, tra l’altro, gasolio previsto per il periodo autunnale al fine della preparazione dei terreni e delle future semine.

 

Per poter richiedere l’integrazione e quindi di usufruire del supplemento di gasolio è necessario che le aziende abbiamo già esaurito i quantitativi annuali assegnati nell’anno 2022 e che presentino apposita domanda presso gli Uffici CAA Coldiretti entro il 3 novembre 2022.

Solidarietà, la carità fa la differenza
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Speciale “Sostegni a distanza”: nei vari continenti i progetti attivati dal Centro Missionario di Carpi
Messa missionaria e testimonianze a Soliera
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in partenza per il Madagascar. Dopo la Messa, cena semplice. Alle 21, racconto delle esperienze estive in Sri Lanka e Madagascar
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Venerdì 19 settembre, alle 19, presso la parrocchia di Soliera, Messa missionaria con don Luca Baraldi e mandato missionario a Giulia Manzini in parte...
L’ITS Biomedicale di Mirandola ha inaugurato i nuovi laboratori
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNRR e nell’ambito della strategia nazionale di potenziamento del sistema ITS promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dalla Regione Emilia-Romagna e dagli enti locali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, presso la sede dell’ITS Biomedicale di Mirandola, sono stati inaugurati nuovi laboratori tecnologici, realizzati grazie al PNR...
Presentazione ufficiale del FC Vallalta
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza Categoria Girone B di Reggio Emilia
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 15 Settembre, 2025
Lo scorso 13 settembre, a Concordia, si è tenuta la presentazione ufficiale del FC Vallalta che in questa stagione esordisce nel campionato di Terza C...