Corali.
Attualità, Chiesa
Pubblicato il Luglio 26, 2022

Corali. I cantori di Santa Cecilia di Mandriolo di Correggio

La Schola Cantorum diretta dal maestro Andrea Beltrami ha accompagnato la celebrazione presieduta dal cardinal Gambetti

La Schola Cantorum Sancta Caecilia con il cardinale Gambetti

All’ombra del campanile di Mandriolo di Correggio (RE), ormai sette anni fa, ha mosso i suoi primi passi, la “Schola Cantorum Sancta Caecilia” che, dopo i primi tempi di studio e approfondimento della musica, si impegna nei concerti e nel condecorare il servizio liturgico, primo obiettivo del sodalizio, ottenendo ogni volta consensi e pareri favorevoli. Nata nel 2015 sulle orme della vecchia Santa Cecilia di Correggio, che fu fondata nel 1901 dal M.o Camillo Scaravelli e proseguita da Medoro Ligabue fino al 2004, la attuale Schola Cantorum riprende la tradizione e l’esperienza centenaria della precedente rivalutandone il ricco patrimonio e il repertorio. Formata attualmente dal direttore, Andrea Beltrami, il parroco don Carlo Fantini, l’organista Federico Bigi, Lorenzo Bedogni, Matteo Bellelli, Matteo Catellani, Daniele Garruti, Riccardo Isani, Maurizio Magnanini e Paolo Morini, tutti accomunati da una grande passione per la musica sacra e liturgica e desiderosi di portare la loro esperienza maturata nelle collaborazioni, passate e attuali, la Sancta Caecilia anima con il canto le celebrazioni, anche fuori diocesi, affiancando questa attività a quella concertistica e alla partecipazione a rassegne corali.

Ogni anno il 22 novembre la Schola invita i cori correggesi, e altre realtà musicali, ad onorare santa Cecilia nella messa in onore della Patrona della musica.

Accanto all’attività musicale, la Schola Cantorum ha una proficua attività di studio e ricerca del patrimonio musicale locale, che permette un approfondimento stilistico e storico di quanto il passato ha conservato e restituito ed offre anche l’occasione per fare conoscere un patrimonio musicale altrimenti dimenticato e abbandonato. Tra i diversi appuntamenti registrati in questi anni è da ricordare il centenario della fine del primo conflitto mondiale, celebrato dalla Schola Sancta Caecilia nella cripta della cattedrale di Reggio Emilia, il 4 novembre 2018, con l’esecuzione integrale, nell’ambito della rassegna “Soli Deo Gloria”, della “Missa pro defunctis” scritta da Michele Mondo in ricordo delle vittime della Grande Guerra.

Di recente la Schola ha accompagnato le celebrazioni giubilari al Santuario di Puianello di Levizzano Rangone (MO) presiedute dall’arcivescovo Erio Castellucci (13 maggio) e il solenne pontificale del cardinale Mauro Gambetti, vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano e per le ville pontificie di Castel Gandolfo, arciprete della basilica di San Pietro in Vaticano e presidente della Fabbrica di San Pietro (13 luglio). Celebrazioni accompagnate con canti solenni e tradizionali, sentite e partecipate da un grande numero di fedeli, tra cui l’UNITALSI di Carpi e impreziosite dalla presenza di Pastori che hanno proposto riflessioni e temi mariani interessanti e profondi.

La Schola Cantorum Sancta Caecilia ha già in programma altri impegni ed appuntamenti importanti: il 2 settembre prossimo il gruppo è stato invitato sulla riviera ligure nelle manifestazioni di “Varazze è Lirica”, per un concerto nell’Oratorio di san Giuseppe in pieno centro storico: sarà l’occasione per presentare brani della tradizione, anche locale emiliana, e sperimentare la trascrizione per coro virile di celebri arie operistiche. Il giorno seguente accompagnerà con il canto la messa festiva nel Duomo di Varazze. La Schola ritornerà al santuario di Puianello di Modena per una celebrazione presieduta dall’arcivescovo Giacomo Morandi, vescovo di Reggio Emilia, il 23 settembre, e in calendario ha già messe e altri appuntamenti musicali, tra cui concerti mariani e natalizi.

Elemento essenziale del sodalizio è certamente l’amicizia che avvolge gli animi dei coristi e permette una proficua condivisione del lavoro e delle varie esperienze. Il tutto all’insegna della musica veicolo e viatico per elevare lo spirito e gratificare il corpo sentendosi gruppo. Nel 2020 si è costituita ufficialmente come Associazione culturale di promozione sociale e la sua attività è visitabile sul sito www.sanctacaecilia.it

Zanzara tigre, disinfestazione in tre nuove aree
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
di Silvia 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Via Due Ponti, via Mar Nero e via Voltolini. Dalle 23 di oggi il trattamento nelle aree pubbliche. Dalle 7 di domani nelle aree verdi private
Dialogo con mons. Gildo Manicardi sul sacerdozio oggi
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
La formazione dei seminaristi, le resistenze ad aprirsi alle esigenze dei giovani preti: «Identità comune da plasmare»
Museo diocesano, esposizione per il festivalfilosofia
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luoghi di formazione nella Diocesi di Carpi, in sintonia con il tema del festival 2025, “Paideia”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 17 Settembre, 2025
Museo diocesano di Carpi: in occasione del festivalfilosofia, da venerdì 19 settembre è allestita la mostra dedicata all’educazione religiosa e ai luo...
Tanzania, 4 suore perdono la vita in un incidente stradale
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un incidente stradale avvenuto nei pressi di Mwanza in Tanzania
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 16 Settembre, 2025
Morte quattro consacrate, fra cui una italiana, della congregazione delle suore Carmelitane Missionarie di Santa Teresa del Bambino Gesù in un inciden...