Tutto
Attualità, Carpi, Il Settimanale, Territorio
Pubblicato il Luglio 29, 2022

Tutto ruota intorno al Bistrò53

La ‘ricetta inclusiva’ del locale estivo giunto al sesto anno di attività: accoglienza, qualità gastronomica e solidarietà

di Daniele Rocchi, inviato Agenzia SIR

 

 

Pietro si muove tra i tavoli con la perizia di un maître di sala: porge i menu, prende le comande, consiglia i piatti e suggerisce i vini. In particolare il Lambrusco, simbolo dell’enologia emiliana. Quest’anno ha rinunciato anche al mare con la famiglia “per lavorare e guadagnare di più” dice con orgoglio, e farsi così la sua vacanza con gli amici.

Il Bistrò53 di Villa Chierici della Cooperativa Nazareno, poco fuori Carpi, è, dal 2016 anno di apertura, il luogo (e la casa) di lavoro di Pietro e di tanti altri giovani con disabilità, disagio fisico, psichico e storie difficili alle spalle, che si muovono tra i tavoli, in cucina, nel bar, nella cura del locale e nella manutenzione dell’enorme prato verde ricco di alberi e aiuole. Qui ogni oggetto, ogni elemento di arredo, dalle lampade alle insegne in legno, non è altro che il frutto del lavoro di ciascuno di questi giovani sapientemente guidati da educatori e operatori, in grande sinergia con le famiglie.

Continua a leggere oppure abbonati qui

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...