BPER,
Attualità
Pubblicato il Agosto 2, 2022

BPER, “Che impresa ragazzi!” con oltre 5mila partecipanti

Si è concluso con successo il progetto “Che impresa ragazzi!” per lo sviluppo di competenze trasversali e di orientamento sostenuto da BPER Banca in collaborazione con FEduF (ABI). BPER ha partecipato in qualità di Tutor con 55 eventi online in 14 regioni italiane e ha coinvolto oltre 5mila studenti

 

Si è concluso anche quest’anno con successo il progetto “Che impresa ragazzi!”, il percorso per lo sviluppo di competenze trasversali e di orientamento (PCTO) sostenuto da BPER Banca in collaborazione con la Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEduF), costituita su iniziativa dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI). BPER Banca ha partecipato in qualità di Tutor con 55 eventi online in 14 diverse regioni italiane e ha coinvolto oltre 5mila studenti.

Per l’anno scolastico 2021/2022 il progetto PCTO ha consentito alle classi delle scuole secondarie di secondo grado di sfidarsi nella realizzazione di un progetto di impresa con il modello di gestione strategica Business Model Canvas. L’iniziativa si prefigge l’obiettivo di contribuire allo sviluppo dell’identità degli studenti, fornendo ai docenti gli strumenti necessari per un orientamento al mondo del lavoro responsabile con un approccio alle professionalità in una prospettiva a lungo termine.

Gli incontri sono stati tenuti dai dipendenti BPER Banca appositamente formati per dialogare con i ragazzi delle scuole e per trasferire le proprie conoscenze tecniche.

Giovanna Zacchi, Responsabile ESG Strategy di BPER Banca, ha dichiarato: “Il nostro continuo impegno per le scuole si inserisce nelle strategie di sostenibilità di BPER Banca volte, tra le altre cose, a perseguire l’obiettivo 4 dell’Agenda 2030 dell’ONU ‘Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti’. Questo percorso didattico ha consentito ai ragazzi di acquisire le competenze più richieste sul mercato del lavoro, grazie ad attività che coinvolgono tutto il processo alla base di un’idea imprenditoriale fino al suo sviluppo, incrociando così diversi ambiti e abilità”.

“Grazie al concreto supporto delle persone di BPER Banca, “Che impresa, ragazzi!” ha accompagnato e dato alcuni strumenti fondamentali per acquisire le competenze economiche di base necessarie ad affrontare il mondo del lavoro – ha commentato Giovanna Boggio Robutti, Direttore Generale di FEduF – questo imponente sforzo, reso possibile grazie alla collaborazione con una banca, strategicamente orientata alla sostenibilità, come BPER Banca – prosegue Boggio Robutti – offre una reale opportunità’  di crescita per le giovani generazioni che rappresentano il futuro sostenibile e consapevole del Paese”.

 

 

 

 

 

 

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...