Conferenza
Attualità
Pubblicato il Agosto 2, 2022

Conferenza territoriale sociale e sanitaria /3: assegnazione fondo caregiver nazionale 2021

Alla seduta dello scorso 27 luglio, la Ctss ha preso atto dell’assegnazione del Fondo Nazionale Caregiver per l’anno 2021 approvata con Delibera di Giunta Regionale Num. 982 del 13/06/2022. Per il 2021 sono stati assegnati oltre 272mila euro ripartiti su base distrettuale

 

Durante la seduta dello scorso 27 luglio la Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) ha preso atto dell’assegnazione del Fondo Nazionale Caregiver per l’anno 2021 approvata con Delibera di Giunta Regionale Num. 982 del 13/06/2022. Complessivamente per il 2021 sono stati assegnati 272.081,70 euro ripartiti su base distrettuale.

Le linee di programmazione e utilizzo del Fondo per l’annualità 2021 confermano e danno continuità al programma di cui alla DGR 1789/2021, integrato dalle successive “Indicazioni operative per l’utilizzo delle risorse assegnate”. I finanziamenti riguardano principalmente: interventi di sollievo domiciliari, semi-residenziali e residenziali e di sostegno economico; interventi rivolti a gruppi di caregiver e altri interventi a carattere sperimentale e innovativo.

In secondo luogo vi è stata la presa d’atto dell’assegnazione del Fondo “Dopo di Noi” per l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. I fondi ammontano a 946.911,00 euro suddivisi tra i distretti sulla base della popolazione di età compresa tra i 18-64 anni. I beneficiari di questi interventi e servizi sono le persone con disabilità grave prive del sostegno familiare. Gli interventi che possono essere programmati utilizzando le risorse del fondo riguardano percorsi di accompagnamento per l’uscita dal nucleo familiare di origine e la deistituzionalizzazione; interventi di supporto alla domiciliarità in soluzioni alloggiative; programmi di abilitazione e di sviluppo delle competenze per la gestione della vita quotidiana; interventi di realizzazione di innovative soluzioni alloggiative e di permanenza temporanea in una soluzione abitativa extra-familiare.

 

 

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...