Osservatorio
Attualità
Pubblicato il Agosto 3, 2022

Osservatorio Geofisico Modena, clima nel trimestre maggio-luglio

L’estate 2022 al momento risulta più calda di quella “storica” del 2003. Questo l’elemento saliente dell’analisi della situazione meteoclimatica a Modena stilata dall’Osservatorio Geofisico. Ora si tratta di vedere come sarà il mese di agosto. Ma le previsioni sembrano promettere altro caldo.

 

L’estate 2022 al momento sta risultando più calda della storica ed hyperestrema estate 2003. Questo l’elemento saliente dell’analisi della situazione meteoclimatica a Modena stilata dall’Osservatorio Geofisico.

Il mese di luglio appena concluso segna all’Osservatorio Geofisico di Modena una temperatura media di 28.8°C. Rispetto alla climatologia, il mese è di 2.7°C superiore alla media del periodo 1991-2020. Inoltre è questo il secondo mese di luglio più caldo, nel 2015 andò anche peggio con 29.4°C, e il terzo mese più caldo in assoluto, agosto 2003 altrettanto segnò una media di 29.4°C. Il giorno più caldo del mese e, finora, dell’estate 2022 è il 23 luglio, con temperatura massima 37.3°C. Un valore che non supera il record assoluto, ancora assegnato al 29 luglio 1983 con 38.5°C, ma che entra nei pochi casi di temperature oltre 37 registrate nella balconata dell’Osservatorio.

La vera anomalia dell’estate in corso è nella durata e intensità media del caldo. L’estate è iniziata precoce dal mese di maggio, come nel 2003, così analizzando il trimestre maggio-luglio notiamo una temperatura media di 25.6°C, valore che, per l’appunto, supera il primato dell’estate 2003. Altro dato che spicca è il numero di “giorni caldi”; finora conteggiamo 52 giorni con temperatura massima oltre i 30°C, definiti in climatologia “giorno caldo”. Nel 2003 nello stesso periodo furono 50. I giorni che potremmo definire “bollenti”, con temperatura massima oltre 35°C, quest’anno sono 10, nel 2003 furono 7.

Insomma, il bis dell’estate 2003 è effettivamente in corso: “ora si tratta di vedere – sottolineano dall’Osservatorio Geofisico – come sarà il mese di agosto, che nel 2003 vide ulteriori e ancor più forti acuti del gran caldo”.

Riguardo le previsioni, non promettono altro che caldo, e dunque il bis dell’estate 2003 pare consolidarsi. Gli ultimi giorni, nonostante qualche temporale che ci ha sfiorato, hanno visto infatti una flessione delle temperature ma del tutto relativa. I valori sono rimasti costantemente sopra la media e anche superiori ai corrispondenti giorni di fine luglio e inizio agosto del 2003.

Ora i modelli propongono nuovamente un acuto dell’anticiclone africano, con rialzo delle isoterme in quota che si rifletterà in un progressivo e nuovo aumento delle temperature specie massime.

 

“Oltre Canossa”, convegno storico dell’Associazione Matildica Internazionale
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della morte di Enrico V (1125)” a Reggio Emilia, Canossa e Quattro Castella, promosso dall’Associazione Matildica Internazionale. Prevista anche una mostra storico-didattica
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Da giovedì 2 a sabato 4 ottobre, si terrà il Convegno Internazionale “Oltre Canossa. La dinastia Salica e il ‘Regno Italico’, nel IX centenario della ...
Giornata di preghiera per la cura del creato
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico di preghiera, riflessione e mobilitazione che terminerà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, autore del Cantico delle Creature. Il messaggio di Leone XIV ricalca il tema scelto da Papa Francesco “Semi di pace e di speranza”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 30 Agosto, 2025
Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, che si celebra il 1° settembre, prende il via il “Tempo del creato”, momento ecumenico d...
“Tutti giù nei parchi”: successo per la nuova formula
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Circa 1.900 persone hanno partecipato alle serate che, per la prima volta, si sono svolte anche nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Grazios...
Con il film “Enzo” ripartono i Matinée al Cinema Corso
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di Laurent Cantet. L’evento si colloca nell’ambito di Carpi Film Fest
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 11, ripartono i Matinée al Cinema Corso a Carpi con la proiezione del film “Enzo”, diretto da Robin Campillo, per conto di La...
Ricordando Bruno Andreolli nel decennale della morte
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale della morte e organizzata da Associazione Amici della Consulta e Comitato Sala Trionfini in accordo con la famiglia Andreolli-Ragazzi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 29 Agosto, 2025
Domenica 31 agosto, alle 10, alla Sala Trionfini a Mirandola, si aprirà la mostra bibliografica dedicata al professor Bruno Andreolli nel decennale de...