Calcio,
Attualità, Carpi, Sport, Territorio
Pubblicato il Agosto 27, 2022

Calcio, l’AC Carpi si presenta in Piazza Martiri

Nel tardo pomeriggio di ieri il club di Lazzaretti ha presentato ai tifosi rosa, staff e divise per la stagione 2022/23.

 

In casa AC Carpi è tutto pronto per una nuova stagione. Dopo un calciomercato ricco di nuovi acquisti, il ritiro a Fiumalbo e diverse amichevoli, la società guidata dal patron Claudio Lazzaretti si è presentata ai propri tifosi, che nella serata di ieri hanno affollato il pronao del Teatro Comunale.

Presente anche il sindaco Alberto Bellelli, che ha ricordato la situazione complessa vissuta un anno fa e l’impegno profuso da Lazzaretti per riuscire a mantenere in vita la principale squadra cittadina, garantendo alla città la continuazione di una grande tradizione calcistica.

Tanta curiosità attorno ai biancorossi, che si apprestano ad affrontare un campionato di Serie D che li vede inseriti nel girone D assieme ad altre squadre di valore: “Sarà uno stimolo affrontare squadre importanti come Pistoiese, Ravenna e Prato – afferma il confermato mister Massimo Bagattima noi siamo il Carpi e dobbiamo dimostrare il nostro valore“.

I sogni di Lazzaretti

Non poteva mancare infine il discorso ai tanti tifosi presenti da parte di Lazzaretti, che ha confidato di coltivare tre sogni per il futuro del Carpi. “Il primo – ha affermato – è esserci ripresi il nome storico di AC Carpi, un obiettivo raggiunto non senza difficoltà. Come secondo sogno mi piacerebbe partecipare al bando per l’assegnazione dei trofei del Carpi FC, per riappropriarci dei trofei e della storia di questa società. E l’idea sarebbe quella di creare un museo all’interno dello stadio accessibile a tutti. Infine come terzo sogno vorrei riportare il Carpi dove merita, tra i professionisti“.

Dopo il bagno tra una folla che ha fatto sentire alla squadra il proprio calore per il Carpi è tempo per i primi impegni ufficiali, con il match di Coppa Italia contro il Mezzolara in programma per domenica pomeriggio al Cabassi.

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...