Mirandola:
Attualità, Mirandola
Pubblicato il Agosto 27, 2022

Mirandola: Stefania Pellacani nuova presidente del Rotary

Le priorità per l'anno 2022/2023 ambiente, salute e istruzione

Stefania Pellacani

Per il terzo anno consecutivo sarà una donna a guidare il Rotary di Mirandola nell’annata 2022-2023: dopo Domenica Perseo e Roberta Roventini il timone del sodalizio è stato affidato a Stefania Pellacani, avvocato cassazionista titolare di uno studio legale a Mirandola. Nel primo incontro del club la Presidente ha presentato ai soci il programma dei prossimi mesi e le principali aree di intervento sulle quali saranno incentrate le attività. Al centro dell’agenda i temi della tutela dell’ambiente, della promozione della salute e del supporto all’istruzione e alla cultura in tutte le sue forme. “Con i progetti che stiamo organizzando porremo particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e allo spreco alimentare”, ha sottolineato la presidente Pellacani, “ma daremo anche evidenza alle donne che ricoprono ruoli strategici nella società e continueremo a patrocinare iniziative di sostegno alla disabilità e una serie di progetti rivolti alle famiglie in difficoltà, attraverso un’azione che parte dalle necessità concrete del nostro territorio e arriva fino alla promozione dell’alfabetizzazione e dell’uguaglianza in paesi interessati da povertà estrema e crisi umanitarie”. Carenza d’acqua, violenza contro le donne e crisi della sanità territoriale sono solo alcuni dei problemi sui cui il Rotary di Mirandola si è impegnato e si impegnerà nei mesi a venire. Accanto alla Presidente, una nutrita squadra di soci volontari: Roberta Roventini alla vicepresidenza, Guido Maffei alla segreteria, Gabriele Nicolini alla tesoreria e Giuseppe Maffei al coordinamento delle attività. Ancora, Carlo Longhi alla guida del gruppo di lavoro dedicato all’attività internazionale, Paolo Pivetti ai progetti di interesse pubblico, Domenica Perseo alle attività culturali, Alberto Bolognesi alla formazione e coesione dei soci e Gianluca Dotti alla comunicazione.

 

La morale dei primitivi
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Etica della vita, rubrica a cura di Gabriele Semprebon
Incontri, ogni settimana con Albertina
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
Una novantina di persone in “cammino online” con la maestra carpigiana Violi Zirondoli che la Chiesa chiama venerabile
Vivere Donna: i dati sulla violenza, incremento delle giovani che chiedono aiuto
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco temporale dell’anno precedente) di cui 81 per la prima volta"
di Silvia 
Pubblicato il 14 Novembre, 2025
"146 le donne che nel 2024 si sono rivolte a noi, mentre al 31 ottobre 2025 il numero ha raggiunto quota 121 (10 in meno rispetto al medesimo arco tem...