È
Attualità, Carpi, Il Settimanale, Territorio
Pubblicato il Settembre 1, 2022

È iniziata la corsa al seggio

Elezioni 2022: i candidati alla Camera e al Senato nei collegi modenesi che comprendono Carpi e Mirandola.

 

di Maria Silvia Cabri

 

Il 25 settembre gli italiani sono chiamati alle urne per eleggere 400 deputati e 200 senatori. Conclusa l’esperienza dopo 18 mesi di governo di unità nazionale, sono state sciolte anticipatamente le camere e hanno preso il via le procedure previste a cominciare dalla presentazione dei simboli elettorali (ne sono stati depositati 101) e successivamente le liste che contengono i nominativi dei candidati nei collegi uninominali e nei listini bloccati del proporzionale per l’elezione della Camera e del Senato. Gli elettori non potranno esprimere preferenze ma solo indicare il simbolo del partito che nei collegi del nostro territorio vede in lizza Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e Noi moderati per la coalizione di centrodestra, Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra, +Europa per la coalizione di centrosinistra, a altri partiti che invece corgio rono da soli come il Movimento 5 Stelle, Azione/Italia Viva, e altri partiti. La legge elettorale con cui si vota è la “Rosatellum” (già utilizzata nel 2018) e distribuisce il 30% di eletti nei collegi uninominali (metodo maggioritario, viene eletto il candidato che prende più voti) e il 70% al plurinominale (metodo proporzionale, il numero di eletti dipende dai risultati di lista). Tra le novità di questa tornata elettorale vi è la riduzione del 30% dei parlamentari: questo ha comportato la riduzione e la conseguente ridefinizione territoriale dei collegi. Ora un rapido excursus scorrendo l’elenco di simboli e candidati alla ricerca di volti conosciuti del territorio modenese.

Collegi e seggi a Carpi e Mirandola

Collegi Camera Uninominale: Il collegio n.7 (Carpi) include i Comuni delle zone settentrionali della provincia di Modena e della città metropolitana di Bologna. La popolazione dei comuni bolognesi rappresenta il 58,4% della popolazione del collegio; tra i comuni modenesi, la cui popolazione costituisce il 41,6% della popolazione del collegio, Carpi, Mirandola e Finale Emilia sono i più popolosi.

I candidati (Carpi-Bassa):

Centrosinistra: Andrea De Maria; Centrodestra: Giuseppe Galati; M5S: Mattia Veronesi (di Finale Emilia, farmacista, ex candidato sindaco a Finale Emilia, dove è consigliere comunale, e attuale presidente del Consiglio dell’Unione Comuni Modenesi Area Nord, oltre che consigliere provinciale); Azione-Italia Viva: Giampiero Veronesi (sindaco di Anzola); Unione popolare: Elena Govoni; Italexit: Stefano Chiesi Mazzanti; Italia Sovrana e Popolare: Marco Domenico Rogato; Alternativa per l’Italia: Vittorio Melandri.

Plurinominale: Il collegio plurinominale Camera n.2, nel quale sono attribuiti 7 seggi, aggrega i collegi uninominali n.4 Modena, n.5 Imola, n.6 Bologna e n.7 Carpi ed è costituito dal territorio della città metropolitana di Bologna, della provincia di Modena e di alcuni Comuni reggiani.

I candidati (provincia di Modena)

Tra gli altri ci sono, il mirandolese Guglielmo Golinelli (Lega), Matteo Richetti (senatore e ora capolista del partito di Calenda), e Stefano Vaccari, modenese e membro della segreteria nazionale, secondo nella lista Pd capitanata da Elly Schlein.

Collegi Senato Uninominale: Il collegio n.2 (Modena) include quasi il territorio della provincia di Reggio Emilia, il territorio della provincia di Modena (esclusi 7 comuni della zona di Vignola) e altri Comuni bolognesi.

I candidati (Modena e provincia)

Centrosinistra: Enza Rando (ex vicepresidente di Libera); Centrodestra: Enrico Aimi (modenese, senatore di Forza Italia); M5S: Maria Laura Mantovani (senatrice carpigiana); Azione-Italia Viva: Chiara Caselgrandi; Unione popolare: Judith Pinnock; Italexit: Michele Campari; Italia Sovrana e Popolare: Michele Vandelli; Alternativa per l’Italia: Enrico Papi.

Plurinominale: Il collegio plurinominale senato n.1, nel quale sono attribuiti 4 seggi, aggrega i collegi uninominali n.1 Parma e n.2 Modena ed è costituito dal territorio delle province di Piacenza, di Parma, di Reggio Emilia e di Modena (esclusi i 7 di Vignola) e alcuni comuni dell’Appennino bolognese.

I candidati (provincia di Modena)

Capolista del Pd è Graziano Delrio (già sindaco di Reggio Emilia e Ministro delle infrastrutture); Maria Laura Mantovani per il M5S; Michele Barcaiuolo (modenese, consigliere regionale) secondo in lista per Fratelli d’Italia); Francesco Coppi (residente a Mirandola, coordinatore regionale di Noi con l’Italia), secondo in lista per Noi Moderati.

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...