Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Tecnologie
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Elettori
    Attualità
    Pubblicato il Settembre 14, 2022
    Editoriale

    Elettori responsabili

    Astensione e deleghe in bianco non rafforzano la democrazia.

     

    di Paolo Barani, Pastorale Sociale e del lavoro Modena e Carpi

     

    A fine luglio 2022, il Comitato scientifico e organizzatore delle Settimane Sociali ha pubblicato sulle pagine di Avvenire un interessante articolo dal titolo “Un colpo d’ala verso le urne: la società civile si faccia ascoltare”. Le diverse forze politiche oggi impegnate in campagna elettorale e domani sedute sugli scranni di governo e opposizione sono richiamate ad un fortissimo senso di responsabilità, facendo in questo modo eco alle parole del Presidente della Repubblica Mattarella e del Presidente della CEI Zuppi.

    Emergenze di politica internazionale, sociali, economiche e sanitarie dovranno essere necessariamente affrontate. A leggerne l’elenco, certamente stilato per difetto, l’impresa appare ciclopica. Senza un impegno costruttivo e integrato di tutte le forze in vista di un bene comune in grado di abbracciare tutti e tutte, sia all’interno dei confini nazionali che al di fuori di essi, la partita è già persa a tavolino.

    Il confronto di queste ultime settimane ci ha poi permesso di cogliere in quale modo i diversi partiti intenderanno agire, quali le loro priorità, quale la loro visione del futuro prossimo e anteriore del nostro Paese. Un aspetto rischia però di rimanere in sordina, travolti dall’altisonanza di certi titoli e dal protagonismo dei diversi leader: la responsabilità dell’elettore. Se è vero, infatti, che sarà prima responsabilità degli eletti e del governo attuare politiche costruttive di riforma, precedentemente a tutto ciò vi è la responsabilità dell’elettore nell’esprimere la propria preferenza di voto.

    La responsabilità degli eletti viene, almeno sul piano cronologico, soltanto dopo. Occorre richiamare con forza questo aspetto: non è più tempo di essere elettori distratti, disattenti, assenti. C’è infatti un rischio nel continuare a sottolineare la responsabilità del “politico”: non richiamare a sufficienza quella dell’elettore. Vale invece la pena farlo. Ed ecco perché.

    Scorrendo le percentuali dei votanti alle elezioni politiche rispetto al numero degli elettori, dall’elezione dell’Assemblea Costituente del 1946 al marzo 2018, si osserva infatti un crollo verticale: siamo passati dall’89% ad un misero 73% circa. I valori si sono mantenuti stabilmente intorno o sopra il 90% fino al 1979, per iniziare un lento declino, inabissandosi alle politiche del 2013 e del 2018. In questa ultima tornata, 27 elettori su 100 non si sono recati ai seggi.

    Non è questo il luogo per poter approfondire le ragioni di questa crisi di partecipazione ai processi democratici, che sarebbe pur importante comprendere: allontanamento della politica dalla vita reale dei cittadini, incomprensibilità della comunicazione politica, litigiosità dei leader anche all’interno della stessa coalizione, eccessiva frequenza della chiamata alle urne, ininfluenza del singolo voto, disinteresse, protesta, impossibilità di identificazione valoriale… Ultima, ma non per importanza, lecito esercizio della propria libertà di cittadini. Votare non è un obbligo, non vi è sanzione. È un diritto che io devo volere esercitare. Ma è davvero così per chi ha a cuore il bene comune? La domanda è volutamente retorica.

    Non recarsi alle urne appare una scelta poco oculata, sia per chi vive all’interno di una dimensione puramente laica, sia per chi si riconosce anche in un orizzonte di fede. Il cosiddetto “partito del non voto”, espressione sibillina per affermare che la percentuale dei non votanti è almeno pari a quella dei più importanti partiti italiani, non siede in parlamento. Chi non vota pensando che questa non-azione avrà un peso nelle scelte dei futuri governanti e sarà da qualcuno tenuta in debita considerazione andrà quindi incontro ad una cocente delusione. Chi avrà ricevuto voti siederà in parlamento; chi non ha votato, indipendentemente dalla ragione, di fatto e molto prosaicamente non sarà rappresentato da alcuno.

    Al di là di qualche iniziale richiamo ad una maggiore vicinanza della politica ai cittadini, di loro ci si dimenticherà subito, visti anche gli impegni pressanti di cui sopra. Per chi poi vive una dimensione di fede, è noto come diversi pontefici abbiano affermato che la politica è esercizio concreto di carità, è possibilità di amore per il prossimo, è responsabilità imprescindibile per il bene comune. E il primo modo di fare politica è esattamente esprimere il proprio voto.

    Mancano ormai pochi giorni alle elezioni: informiamoci in modo responsabile su programmi, candidati, alleanze; usciamo, se ce ne fosse bisogno, dalla nostra pigrizia, distrazione o, peggio, disinteresse. Rechiamoci alle urne consapevoli della nostra responsabilità e del fatto che ogni nostro voto ha un peso importante. Esercitiamo il nostro impegno di cittadini e di cristiani, ricordandoci che la nostra partecipazione non è semplicemente una piccola rotella di un ingranaggio incomprensibile, ma, al contrario, è pratica concreta di carità per la comunità e di amore per la democrazia.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    this is a test
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    In cammino con la Parola
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    this is a test
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    Attualità, Chiesa
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    L’amore politico come dovere civile
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    L’amore politico come dovere civile
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza