L’eterno
Carpi, Cultura e Spettacoli, Eventi
Pubblicato il Settembre 14, 2022

L’eterno ritorno. Al di là del bene e del male di Liliana Cavani

In mostra dal 16 settembre al Palazzo dei Pio a Carpi

 

Torna a Carpi l’opera della regista carpigiana Liliana Cavani con una mostra a Palazzo dei Pio, dal 16 settembre, che racconta uno dei più audaci e visionari film della sua vasta produzione, “Al di là del bene e del male”. Curata da Francesca Brignoli, ideata e prodotta dal Comune di Carpi – Archivio Storico Comunale, in collaborazione con i Musei di Palazzo dei Pio di Carpi, col contributo della Fondazione Cassa Risparmio di Carpi, l’esposizione presenta materiali di lavorazione, foto di scena, bozzetti, musiche, manifesti, articoli di stampa anche significative installazioni ispirate alle scene dei film, provenienti dall’archivio Cavani.

Il percorso si apre nella Sala dei Cervi con una serie di stazioni di approfondimento di alcuni degli argomenti che la pellicola evidenzia, come quello riguardante Friedrich Nietzsche, il casting e gli attori, la danza del bene del male, il “femminile” e altri ancora e con la proiezione di vari frammenti del film. Nella Sala degli Stemmi, invece, si troverà un’installazione composta dalle musiche della colonna sonora originale, con brani di Charles Gounod, Gustav Mahler, Wolfgang Amadeus Mozart, Robert Schumann e altri.

Complesso e spettacolare, il film è ispirato al pensiero e all’opera di Friedrich Nietzsche e narra l’esperienza di una relazione a tre in cui la donna è al vertice di una geometria intellettuale, psichica e sensuale. La mostra vuole rendere giustizia a una pellicola di grande impegno culturale e di suggestivo impatto visivo, capace di stimolare dibattiti intellettuali e scatenare crude reazioni. Tra gli eventi collaterali si segnala la proiezione del film in collaborazione con il Cinema Eden, una serie di visite guidate alla mostra e una tavola rotonda sul Fondo Cavani, anche in confronto con analoghe esperienze archivistiche di attori e registi quali Ugo Tognazzi, Federico Fellini, Michelangelo Antonioni.

Info

Per informazioni rivolgersi al numero 059 649966 – 60.

Limidi, una festa sotto le stelle
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Torna la Sagra di San Pietro in Vincoli ad animare il paese con un intenso programma religioso e ricreativo
Tra concerti e spettacoli torna “Tutti giù nei parchi”
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e Guerzoni
di Silvia 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
Da martedì 15 luglio, la rassegna che prosegue fino alla fine di agosto con 15 appuntamenti nelle aree esterne dei centri sociali Gorizia, Graziosi e ...
81° dell’eccidio di Cibeno, la figura eroica di Antonio Manzi
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, ufficiale degli alpini, comandante partigiano per il Partito d’Azione. Il ricordo della nipote Elena Antonia Magnini, che lo ebbe come padrino di battesimo
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 9 Luglio, 2025
81° dell’eccidio del Poligono di tiro di Cibeno: la figura eroica di Antonio Manzi, fra i 67 caduti, cattolico milanese, dottore commercialista, uffic...