Screening
Attualità
Pubblicato il Settembre 15, 2022

Screening oncologici, in Emilia-Romagna adesioni ai livelli pre-pandemia

Screening oncologici gratuiti, in Regione adesioni tornate ai livelli pre-pandemia, con punte del 71%. Fondamentale la diagnosi precoce: nella popolazione target -40% l’incidenza di tumori della cervice uterina e -26% le forme avanzate di carcinoma mammario; in chi aderisce allo screening -50% la mortalità per il tumore del colon retto

 

In Emilia-Romagna torna ai livelli pre-pandemia l’adesione agli screening oncologici messi gratuitamente a disposizione dal Servizio sanitario per la diagnosi precoce e la cura di alcune delle forme più diffuse di tumore: quelli al colon-retto, al collo dell’utero e alla mammella.

A rilevarlo, i dati aggiornati al 30 giugno 2022 relativi ai tre programmi di screening oncologici che vengono costantemente monitorati dall’assessorato regionale alle Politiche per la salute.

Le persone delle rispettive fasce di età che hanno eseguito il test nei tempi raccomandati sono: il 71% della popolazione target femminile per lo screening mammario; il 64% per lo screening della cervice uterina, il 52% per lo screening colorettale. Dati pienamente sovrapponibili a quelli dell’epoca pre Covid, che confermano oltre al pieno recupero dei numeri la centralità dei programmi di prevenzione e diagnosi precoce messi in campo dalla Regione.  E che, purtroppo, continuano a dimostrare come l’adesione allo screening per i tumori del colon retto sia ancora nettamente inferiore a quella degli screening femminili, nonostante questo tipo di carcinoma rappresenti la seconda causa di mortalità per patologie oncologiche in Emilia-Romagna, considerando l’intera popolazione maschile e femminile.

Altra conferma, positiva, quella sull’efficacia dei programmi: l’introduzione dello screening ha ridotto enormemente la possibilità di avere una diagnosi in fase avanzata (cala del 26% l’incidenza delle forme avanzate di carcinoma mammario) e di morire a causa del cancro: -50% la mortalità per il tumore del colon retto.

 

Il monitoraggio, nel dettaglio

Al test biennale per la diagnosi precoce dei tumori del colon retto – previsto dal 2005 per la fascia 50-69 anni attraverso la ricerca del sangue occulto nelle feci – ogni anno aderiscono poco meno di 300.000 persone, su una popolazione interessata di oltre 1 milione 250mila tra uomini e donne. Successivamente, con test risultato positivo, circa 10.000 si sottopongono alla colonscopia di controllo, e in 2.300 persone vengono identificate e rimosse lesioni pre-tumorali a rischio o tumori. Recenti studi hanno evidenziato un calo del 28% di nuovi tumori diagnosticati e una riduzione di mortalità che supera il 50% in coloro che hanno aderito allo screening.

Sono 160.000 le donne che annualmente si sottopongono al test di prevenzione per i tumori del collo dell’utero – effettuato con Pap test triennale nelle donne tra i 25 e i 29 anni e con test Hpv quinquennale tra i 30 e i 64 anni – e circa un migliaio quelle alle quali vengono diagnosticate lesioni pre o cancerose. In Emilia-Romagna il programma riguarda oltre 1.250.000 donne residenti e domiciliate ed è attivo dal 1996 per la fascia 25-64 anni con Pap test e a partire dal 2016 con Hpv test.

Infine, sono 350.000 le donne che si sottopongono a mammografia, con cadenza annuale per la fascia 45-49 anni e biennale tra i 50 e i 74 anni; circa 20.000 eseguono gli approfondimenti che permettono di identificare un tumore al seno in oltre 1.800 donne.

 

L’importanza della diagnosi precoce nella prevenzione delle malattie oncologiche femminili

Anche in questo caso l’importanza della diagnosi precoce nella prevenzione delle malattie oncologiche femminili è dimostrata dal calo d’incidenza dei tumori alla cervice uterina (-40%) e delle forme avanzate di carcinoma mammario (-26%) a 7-10 anni dall’avvio dei programmi di screening. Ancora, partecipare allo screening riduce del 56% la probabilità di morire per tumore al seno. E proprio in questo ambito, dal 2012 la Regione ha previsto un programma per l’identificazione dei soggetti a rischio eredo-familiare per tumore della mammella e ovaio con la definizione di percorsi specifici, integrati con i programmi di screening, per le donne a rischio aumentato.

 

 

Rossella Piana, una vita alla direzione
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Rossella Piana premiata come miglior arbitro femminile di Serie A1 di volley
Novi, 40° della scuola d’infanzia San Michele Arcangelo
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, monsignor Gildo Manicardi presiederà la Messa. A seguire, sarà scoperta la targa in memoria del fondatore della scuola, monsignor Alvarez Grandi
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Domenica 30 novembre, a Novi di Modena, si ricordano i 40 anni dalla nascita della scuola d’infanzia parrocchiale San Michele Arcangelo. Alle 10, mons...
Veglia per la pace nel Duomo di Mirandola
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e le parrocchie delle frazioni del territorio mirandolese (già sesta zona pastorale della Diocesi di Carpi)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Venerdì 28 novembre, alle 21, nel Duomo di Mirandola, Veglia di preghiera per la pace nel mondo. Organizzano la parrocchia di Santa Maria Maggiore e l...
OFS, preghiera e musica per gli 800 anni del Cantico delle creature
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e di musica per la conclusione dell’ottavo centenario del Cantico delle creature. I canti saranno eseguiti dal coro “I Grammers” diretto da Rossana Bonvento
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
L’Ordine Francescano Secolare di San Nicolò organizza per domenica 30 novembre, alle 16, in San Bernardino da Siena a Carpi, un evento di preghiera e ...
Assemblea Agesci Zona di Carpi: tempo e sostenibilità nel servizio
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la responsabile di Zona Chiara Consorti. Il nuovo assistente di Zona, don Anand Nikarthil, ha celebrato la Messa
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 26 Novembre, 2025
Si è tenuta a Rolo, lo scorso 9 novembre, l’assemblea dell’Agesci Zona di Carpi: momento di formazione e partecipazione democratica. Eletta la respons...