Carpi
Attualità, Carpi, Territorio
Pubblicato il Settembre 16, 2022

Carpi Ambassador: una serata per premiare le “stelle” che hanno fatto brillare Carpi

Promossa da Club Giardino e Comune, l'ingresso è gratuito con offerta libera, il cui ricavato sarà devoluto a USHAC - Unione Sportiva Portatori Handicap Carpi

Carpi Ambassador, i promotori (PH Giulia Mantovani)

 

Moda, musica, informazione, sport: sono questi gli ambiti in cui hanno brillato le “stelle” che saranno protagoniste, giovedì 22 settembre alle ore 21 presso il Teatro Comunale di Carpi, di Carpi Ambassador, un evento di beneficenza nato per conferire un riconoscimento ad alcune delle personalità che, ognuna secondo il proprio talento, hanno contribuito a dare lustro al nome della città, in Italia e nel mondo.

Promossa dal Club Giardino insieme al Comune di Carpi, con il sostegno di Fondazione CR Carpi, in collaborazione con Emilia Food Fest ed SGP Grandi Eventi e il sostegno di Azimut Global Advisory, la serata si configura come l’evento culminante delle celebrazioni per i 50 anni del Club Giardino, l’importante realtà del territorio che conta oltre 570 famiglie associate. La serata sarà aperta a tutta la città, con ingresso gratuito previa prenotazione (effettuabile a partire dalle ore 9.00 di venerdì 16 settembre sul sito www.clubgiardino.it sino a esaurimento posti). Un evento in cui glamour, musica e storia della città e della ‘carpigianità’ nel mondo si alterneranno sapientemente, alla quale i promotori non hanno voluto rinunciare a conferire anche un obiettivo solidale: seppur a partecipazione gratuita, infatti, sarà possibile rivolgere un’offerta libera, il cui ricavato sarà devoluto a USHAC – Unione Sportiva Portatori Handicap Carpi.

Nel corso della serata – che sarà condotta da Andrea Barbi – sfileranno sul palco le personalità premiate, che dialogheranno con i giornalisti del territorio. Tra gli altri, la targa di “Carpi Ambassador” andrà alla stilista Anna Molinari, ai musicisti Carlo Guaitoli, Paolo Belli, Serena Daolio e Massimo Varini, ai giornalisti RAI Ruggero Po e Nelson Bova. Non poteva mancare il mondo dello sport, con Andrea Parenti, Federica Gariboldi, Stefano Bonacini, Claudio Caliumi, Fabrizio Castori e Cristiano Giuntoli. Essendo però anche un’occasione per festeggiare, insieme alla città, i 50 anni di storia del Club Giardino e dell’Immobiliare Ricreativa Carpense, sul palco saliranno anche i Presidenti che si sono avvicendati nella sua lunga storia: Rossano Bellelli, Alberto Ghizzoni, Ezio Bertesi, Bruno Grandi, Angelo Sacchetti, Alfredo Lugli, Enzo Bordini, Stefano Malagoli, Carlo Camocardi, Luigi Zanti e Daniele Arletti.

La serata sarà scandita anche da interventi molto speciali, tra cui il Maestro Carlo Guaitoli al pianoforte, la Soprano Serena Daolio insieme al Coro USHAC ‘Arcobaleno’, l’esibizione delle farfalle della Ginnastica Ritmica del Club Giardino, il cantante Marco Ligabue e il Serial Singer Gospel Choir.

 

Al Santa Maria Bianca di Mirandola inaugurato il nuovo reparto di Terapia semintensiva multidisciplinare
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio. Arriva anche la nuova attività di degenza di medicina a indirizzo cardiovascolare e la nuova area diurna internistica per il post dimissioni ad alto rischio clinico
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Investimento della Regione di 300mila euro. Al via anche un progetto innovativo dedicato al post dimissioni, con la collaborazione ospedale-territorio...
Laboratorio Realino: percorso sul Vangelo di Matteo
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangelista Matteo (Anno A)
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Il Laboratorio Teologico Realino di Carpi propone a novembre e dicembre un Percorso formativo sul Vangelo dell’Anno pastorale 2025-2026, con l’evangel...
Domenica 9 novembre, festa dei “santi locali”
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di questi testimoni del nostro territorio
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
Si celebra il 9 novembre la giornata voluta da Papa Francesco per fare memoria dei “santi locali”. Inizia la rubrica dedicata alla riscoperta di quest...
Concordia, restaurati il campanile parrocchiale e l’oratorio dello Spino
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stati riconsegnati alla comunità, terminati i lavori di restauro post sisma
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 7 Novembre, 2025
A Concordia sulla Secchia, con la benedizione del vescovo Erio Castellucci, il campanile parrocchiale e l’oratorio della Madonna dello Spino sono stat...