CSI
Carpi, Sport
Pubblicato il Settembre 28, 2022

CSI Carpi, a Cesenatico nel segno della condivisione

 

Nel weekend del 17 e 18 settembre alcuni componenti del Comitato CSI di Carpi si sono recati a Cesenatico per uno stage regionale dedicato ad arbitri, giudici, osservatori arbitrali e dirigenti. Un esperienza importante quella vissuta dai membri del comitato carpigiano, che hanno seguito momenti formativi durante i quali sono intervenuti tra gli altri il presidente nazionale Vittorio Bosio, l’assistente ecclesiastico nazionale Don Alessio Albertini ed il vice presidente nazionale vicario Andrea De David. Presenti anche Raffaele Candini, presidente del Comitato Emilia-Romagna e Davide Morstofolini, coordinatore tecnico dell’area sportiva regionale. Per il Comitato di Carpi hanno invece presenziato la presidente Patrizia Reggiani, i dirigenti di Comitato Giuliana Gualdi e Luca barbieri, i responsabili arbitri calcio e pallavolo Federico Mazzieri e Marco Baraldi, Maria Letizia Ferrari e un robusto numero di arbitri di pallavolo e calcio.

Questo il commento della presidente del Comitato Patrizia Reggiani: “L’esperienza è stata molto interessante e produttiva, nei momenti riservati ai Dirigenti il confronto e la condivisione di tematiche che sono il “punto” su cui tutti i Comitati dialogano costantemente dopo il rallentamento dell’attività sportiva dovuto alla pandemia, hanno portato alla formulazione di nuove proposte che possono sostenere e rilanciare l’attività. Al contempo gli arbitri delle discipline hanno potuto approfondire le loro conoscenze tecniche grazie a test sul campo ma anche teoriche mediante momenti di incontro con formatori esperti, come Aurelio De Vito. Lo stage di Cesenatico è sempre un momento importante di incontro tra dirigenti e arbitri, che si siedono “allo stesso tavolo” dove condividono esperienze e vivono momenti comuni da cui emerge la personalità di ciascuno con le proprie competenze e la propria professionalità. Grazie di cuore a tutti i partecipanti e arrivederci all’anno prossimo.”

Giornata pro orantibus, testimonianza delle Sorelle Clarisse
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antiche, pensiamo alla fecondità dei passi che nel silenzio le nostre sorelle hanno compiuto nei secoli”
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Giornata pro orantibus dedicata alle comunità di vita contemplativa, conversazione con le Clarisse di Carpi: “Quante volte, facendo le scale più antic...
Apt Carpi: premio “Paziente gentile” dell’anno e convegno nazionale sulle “tiroiditi”
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza, umanità, generosità
di Silvia 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
E' il primo anno che viene riconoscoiuto il premio a un paziente iscritto ad APT che si sia particolarmente distinto nell’anno in corso per gentilezza...
Consumare le suole delle scarpe: il giornalismo che fa vivere i settimanali diocesani
Il valore insostituibile dei giornali locali nel mantenere viva la democrazia e il legame con le comunità
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla gente: una missione che i giornali di comunità continuano a incarnare ogni giorno
di Giacomo Sforzi 
Pubblicato il 20 Novembre, 2025
Il richiamo sempre attuale di Papa Francesco a un giornalismo che sappia ancora “andare e vedere”, lontano dai modelli preconfezionati e vicini alla g...