CSI
Carpi, Sport
Pubblicato il Settembre 28, 2022

CSI Carpi, a Cesenatico nel segno della condivisione

 

Nel weekend del 17 e 18 settembre alcuni componenti del Comitato CSI di Carpi si sono recati a Cesenatico per uno stage regionale dedicato ad arbitri, giudici, osservatori arbitrali e dirigenti. Un esperienza importante quella vissuta dai membri del comitato carpigiano, che hanno seguito momenti formativi durante i quali sono intervenuti tra gli altri il presidente nazionale Vittorio Bosio, l’assistente ecclesiastico nazionale Don Alessio Albertini ed il vice presidente nazionale vicario Andrea De David. Presenti anche Raffaele Candini, presidente del Comitato Emilia-Romagna e Davide Morstofolini, coordinatore tecnico dell’area sportiva regionale. Per il Comitato di Carpi hanno invece presenziato la presidente Patrizia Reggiani, i dirigenti di Comitato Giuliana Gualdi e Luca barbieri, i responsabili arbitri calcio e pallavolo Federico Mazzieri e Marco Baraldi, Maria Letizia Ferrari e un robusto numero di arbitri di pallavolo e calcio.

Questo il commento della presidente del Comitato Patrizia Reggiani: “L’esperienza è stata molto interessante e produttiva, nei momenti riservati ai Dirigenti il confronto e la condivisione di tematiche che sono il “punto” su cui tutti i Comitati dialogano costantemente dopo il rallentamento dell’attività sportiva dovuto alla pandemia, hanno portato alla formulazione di nuove proposte che possono sostenere e rilanciare l’attività. Al contempo gli arbitri delle discipline hanno potuto approfondire le loro conoscenze tecniche grazie a test sul campo ma anche teoriche mediante momenti di incontro con formatori esperti, come Aurelio De Vito. Lo stage di Cesenatico è sempre un momento importante di incontro tra dirigenti e arbitri, che si siedono “allo stesso tavolo” dove condividono esperienze e vivono momenti comuni da cui emerge la personalità di ciascuno con le proprie competenze e la propria professionalità. Grazie di cuore a tutti i partecipanti e arrivederci all’anno prossimo.”

San Bernardino Realino, patrono secondario della Diocesi
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuita e morì nel 1616 a Lecce, dove tuttora si venerano le sue spoglie mortali
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il 4 luglio la Chiesa di Carpi celebra San Bernardino Realino, patrono secondario della Città e della Diocesi di Carpi. Già magistrato, divenne gesuit...
Mediterranea, presentazione del libro “Prestami il tuo nome”
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Prestami il tuo nome” della scrittrice Federica Frignani. Le offerte raccolte andranno a sostegno della missione umanitaria di Mediterranea Emilia-Romagna in Ucraina
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sabato 5 luglio, alle 18, nel cortile della Casa della Divina Provvidenza di Mamma Nina a Carpi, Mediterranea organizza la presentazione del libro “Pr...
Volontari da Mirandola a Gostime in Albania
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh, in Albania. Il racconto di suor Mary Roselet Fernandez, che è anche membro del Consiglio Missionario Diocesano
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Il gruppo di volontarie della parrocchia di Mirandola, guidato da don Fabio Barbieri, è stato ospite della missione di Gostime, non lontano da Gramsh,...
“Parti uguali fra disuguali”, docufilm su Ermanno Gorrieri
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrieri”. Interverranno monsignor Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola e vescovo di Carpi, il sindaco di Modena Massimo Mezzetti
di redazione@notiziecarpi.it 
Pubblicato il 4 Luglio, 2025
Sarà presentato lunedì 7 luglio, alle 21, a Palazzo Europa a Modena, il docufilm “Parti uguali fra disuguali. L’eredità del pensiero di Ermanno Gorrie...