Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Al
    Attualità, Carpi, Territorio
    Pubblicato il Settembre 29, 2022

    Al Campo di Fossoli va in scena Dostoevskij

    Appuntamento domenica con “Il Grande Inquisitore”: il capitolo dei “Fratelli Karamazov” interpretato da Emidio Clementi

    Emidio Clementi

     

    di Maria Silvia Cabri

    Uno spettacolo inedito. Tra musica antica ed esperimenti elettroacustici un violino, un violoncello ed una chitarra elettrica seguono la voce di Emidio Clementi che recita un capitolo dei “Fratelli Karamazov”, opera ultima di Dostoevskij: il capitolo V del V libro, contenente la novella del “Grande Inquisitore”. Nel racconto si assiste alla seconda venuta di un mai nominato Gesù Cristo, che viene incarcerato e condannato a morte dal Grande Inquisitore di Siviglia. Emidio Clementi, Stefano Pilia e l’Ensemble Concordanze daranno vita al reading musicale domenica 2 ottobre, alle 18.30, all’ex Campo di concentramento di Fossoli, a Carpi. Lo spettacolo, che rientra nella rassegna “Tramonto a Fossoli”, è promosso dalla Fondazione Fossoli con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e il sostegno dell’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna. Ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria a info@fondazionefossoli.it

     

    Come nasce questo spettacolo?

    Il reading musicale deriva dal rapporto di amicizia che ho con Mattia Cipolli e Stefano Pilia, con i quali ho anche un stretta collaborazione. Durante la pandemia avevamo già lavorato per il Teatro comunale di Carpi mediante la lettura musicale del mio romanzo “La notte del Pratello”, via streaming; dopo quella bella esperienza, sia pure nel difficile momento che tutti stavamo vivendo, volevamo continuare a collaborare con Carpi, mediante un diverso progetto.

     

    Una scena de “Il Grande Inquisitore”

     

    Così portate in scena “Il grande inquisitore”…

    E’ probabilmente il capitolo più famoso di quel capolavoro di Fedor Dostoevskij che è “I fratelli Karamazov”. Sigmund Freud ha affermato che “l’episodio del Grande Inquisitore è uno dei vertici della letteratura universale, un capitolo d’una bellezza inestimabile”. Si tratta di un testo a sé stante nell’ambito del romanzo: lo abbiamo declinato in maniera differente, partendo da un unico nucleo melodico che poi si sviluppa con diverse atmosfere entro lo spettacolo. Il racconto è ambientato nella Spagna della Santa Inquisizione: dopo quindici secoli dalla morte, Cristo fa ritorno sulla terra. Acclamato dal popolo, che lo riconosce, viene però incarcerato dall’Inquisizione, e nella cella riceve la visita del Grande Inquisitore, che si rivolge a lui con un lungo discorso, senza ottenere mai risposta, tranne che alla fine.

     

     

    Perché avete scelto questo capitolo?

    “Il Grande Inquisitore” è uno di quei testi che parlano da soli, ha una sua unità, un capitolo di poche pagine che però rimane completo, pur collocandosi appunto entro un romanzo complesso. Come tale consente anche una diversa lettura, rimanendo però chiaro il messaggio che si vuole lanciare allo spettatore.

    Com’è strutturato il reading?

    Si alternano sei movimenti inframezzati da intervalli musicali. La musica caratterizza l’atmosfera, duetta con la voce narrante, ma ci sono anche momenti in cui la musica stessa è protagonista. Questi sei movimenti “danzano” entro la narrazione del testo, l’accompagnano, modulandosi a seconda che l’atmosfera sia più riflessiva o concitata. L’ambito musicale spazia tra polifonia del XVI secolo, violino e violoncello, ed esperimenti elettro-acustici.

    Secondo lei quanto è attuale questo testo?

    E’ attuale ora come lo sarà tra 300 o 500 anni, perché va al di là di un contesto storico. E’ un testo che affronta temi enormi quali la libertà e il suo peso, il potere, l’amore, parole che hanno fatto vacillare interi sistemi filosofici e politici. Questo capitolo va diritto al cuore dell’animo umano, dai suoi slanci di estrema generosità, capace di privarsi della propria esistenza per salvare un suo simile ma al tempo stesso dotato di un lato meschino, iniquo. Nel “Grande Inquisitore”, in quella domanda che pone a Gesù, noi tutti, in qualche modo, possiamo rivederci.

    Realizzate lo spettacolo nell’ex Campo di concentramento di Fossoli: cosa vi aspettate?

    Uno dei capolavori della letteratura di ogni tempo, una meditazione sulla libertà e il potere, nel luogo in cui il potere mostrò il proprio lato più nefasto. Sarà sicuramente molto suggestivo sia per gli spettatori che per noi artisti. Siamo di fronte a due drammaticità che si incontrano: penso che un testo così possa pienamente calarsi dentro un luogo qual è l’ex Campo di concentramento di Fossoli.

    In generale, che rapporto c’è tra i temi trattati e i luoghi in cui sono portati in scena?

    Uno spettacolo deve avere, in quanto tale, la forza di essere comunicativo ovunque venga posto in essere. Certo il luogo ha un valore anche scenico; sbagliare location è molto grave. Generalmente io non amo molto certi luoghi naturali, perché credo che per la nostra musica sia necessaria una dimensione più urbana, capace di valorizzarla. Quando ci hanno proposto di leggere Dostoevskij a Fossoli, un “contenitore” eccezionale, prima del tramonto, abbiamo accettato subito con grande entusiasmo. E anche curiosità: fino ad ora abbiamo rappresentato con le luci, all’interno, e siamo veramente desiderosi di vedere come sarà portare in scena lo spettacolo all’aperto e aspettando il tramonto. In un luogo così.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Attualità, Chiesa
    Habemus Papam è Leone XIV: Pace a voi!
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Il nuovo Papa è il cardinale Robert Francis Prevost, 69 anni, americano.
    this is a test
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Attualità, Chiesa
    Conclave. E’ fumata bianca. Ora l’attesa del nuovo Papa
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    di Luigi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Alla votazione del pomeriggio la scelta dei cardinali
    this is a test
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Attualità, Chiesa
    Carpi e Modena al Giubileo delle persone con disabilità
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazareno e Pastorale interdiocesana delle disabilità
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Al Giubileo delle persone con disabilità a Roma hanno partecipato 160 pellegrini da Carpi e da Modena guidati da Unitalsi di Carpi, Cooperativa Nazare...
    this is a test
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    Attualità, Chiesa, Mirandola, ...
    Festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settimana dal 16 al 18 maggio appuntamenti religiosi ed eventi ricreativi e di sensibilizzazione rivolti a tutte le età
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    La festa del Patrono di Mirandola e di San Possidonio, organizzata nell’ambito del Tavolo culturale per il Patrono di Carpi, prevede nel fine settiman...
    this is a test
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Attualità, Chiesa, Mirandola
    Riaperta al culto la chiesa di San Martino Spino
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino Spino di Mirandola, restaurata a seguito del sisma del 2012. Il ricordo grato del compianto parroco don William Ballerini
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Nella serata di mercoledì 7 maggio, il vescovo Erio Castellucci ha presieduto la celebrazione per la riapertura al culto della chiesa di San Martino S...
    this is a test
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    Attualità, Mirandola
    Presentato il programma del Memoria Festival a Mirandola
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà a Mirandola dal 6 all’8 giugno
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    “Isole” della letteratura, dell’arte, della filosofia e della scienza: presentato il programma della decima edizione del Memoria Festival che si terrà...
    this is a test
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Attualità, Carpi, Territorio
    “Specchio Riflesso. Ogni storia ha valore” al Borgogioioso
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    di Silvia 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Un progetto condiviso per sensibilizzare sui Disturbi del Comportamento Alimentare
    this is a test
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo
    Un Papa innamorato di Gesù consentirà di fare nel mondo una pesca abbondante
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    In punta di spillo, una rubrica di Bruno Fasani
    this is a test
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    In cammino con la Parola
    Noi siamo suo popolo, gregge che egli guida
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    Commento al Vangelo di domenica 11 maggio
    this is a test
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    Attualità, Chiesa
    Gli insegnamenti sociali di Papa Francesco
    L’amore politico come dovere civile
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 8 Maggio, 2025
    L’amore politico come dovere civile
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza