Notizie Di Carpi
Abbonati Facebook Instagram youtube
    • Il Settimanale
    • Rubriche
      • Editoriali
      • In punta di spillo
      • Etica della vita
      • Lo sportello di Notizie
      • Culturalmente
      • Meteo Pix
    • Eventi
    • Spiritualità
      • In cammino con la Parola
      • VangeloClip
      • Nel segno del Vangelo
      • Tempi forti
      • Masi cho: grazie mille!
      • Canalchiaro 149
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
  • image/svg+xml
    • Attualità
    • Territorio
      • Emilia-Romagna
      • Modena
      • Carpi
      • Mirandola
      • Concordia s/S
      • San Possidonio
      • Novi di Modena
      • Rolo
      • Soliera
      • Campogalliano
    • Chiesa
    • Cultura e Spettacoli
    • Sport
    • Notizie TV
  • image/svg+xml
  • Quel
    Chiesa, Mirandola
    Pubblicato il Settembre 29, 2022

    Quel pane che ci unisce

    Domenica 2 ottobre, nel Duomo di Mirandola, la Veglia di preghiera con “animazione artistica” nel Tempo del Creato

     

    Sarà il Duomo di Santa Maria Maggiore a Mirandola ad ospitare domenica 2 ottobre la seconda delle iniziative diocesane – dopo la mostra fotografica “Emozioni per generare il cambiamento” in Sant’Ignazio – in occasione del Tempo del Creato. Un mese, dal 1° settembre, Giornata mondiale per la custodia del creato, al 4 ottobre, festa di San Francesco, che la Chiesa invita a celebrare pregando e soffermandosi a riflettere sulla cura della “casa comune” – la madre terra e le sue creature -, con particolare riferimento all’enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco, e sulle questioni ad essa legate, realtà che oggi sempre più si intrecciano con la vita delle persone, le migrazioni, la pace. Alle 16.30, si terrà dunque la Veglia di preghiera dal titolo “Prese il pane, rese grazie”, presieduta dal Vicario generale, monsignor Gildo Manicardi, e organizzata dall’Ufficio per la Pastorale sociale e del lavoro e custodia del creato e dall’Ufficio per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso, dalla Migrantes interdiocesana Carpi-Modena e dalle Aggregazioni laicali della Diocesi di Carpi.

    Dall’arte la riflessione sull’ “ecologia integrale”

    “Accogliendo le indicazioni della Conferenza Episcopale Italiana, il titolo della Veglia si collega idealmente al tema del recente Congresso Eucaristico Nazionale di Matera, ‘Torniamo al gusto del pane’ – spiega don Carlo Bellini, vicario episcopale per la pastorale e l’evangelizzazione -. Ecco allora come ‘veicolo’ per la nostra riflessione alla Veglia il pane, la cui produzione è frutto dei doni del creato, oltre che del lavoro dell’uomo, e che ha una grande ricchezza di significati biblici, dall’Antico Testamento fino ad arrivare all’Eucaristia”.

    Una novità per l’evento del 2 ottobre sarà l’animazione artistica, sempre secondo quanto proposto dalla Cei. “Saranno proiettate una serie di immagini di opere d’arte che hanno per tema il pane, accompagnate dalla lettura di brani esplicativi e da alcuni canti – prosegue don Bellini -. Interessante notare la scelta di questi quadri, che unisce autori e luoghi celeberrimi, quali Leonardo e Giacomo Ceruti o il Duomo di Monreale in Sicilia, con dipinti meno noti ma di grande suggestione, fra cui, su tutti, ‘Il piccolo mendicante’ del cosiddetto Maestro della tela di jeans, pittore anonimo attivo in Lombardia nella seconda metà del Seicento”.

    Una novità: la scelta di Mirandola

    Ulteriore novità di quest’anno è la decisione di organizzare la Veglia diocesana – tradizionalmente legata, in passato, alla chiesa di Santa Chiara a Carpi – a Mirandola. “Proseguendo sulla scia dello scorso anno, quando la Veglia si tenne nella chiesa nuova della Santissima Trinità a Cibeno per avere a disposizione uno spazio più grande e favorire una più ampia partecipazione – osserva don Bellini -, abbiamo scelto stavolta il Duomo di Mirandola. Questo, visto che gli altri due eventi per la Giornata del Creato, la mostra fotografica e il film, sono stati previsti a Carpi, ci permette nel contempo – sottolinea – di coinvolgere nell’iniziativa anche la zona della Diocesi che ha come centro di primaria importanza Mirandola. La parrocchia di Santa Maria Maggiore ha accolto con disponibilità la proposta e collaborerà concretamente all’organizzazione”.

    Coinvolgimento più ampio e gesto di sostenibilità

    Un più largo coinvolgimento che si è cercato di estendere anche nei riguardi della cittadinanza di Carpi, per così dire, uscendo dalle parrocchie per far conoscere il cammino che la comunità ecclesiale sta portando aventi su tematiche, quali quelle che si possono riassumere nell’espressione “ecologia integrale” coniata da Papa Francesco, che interpellano tutti in maniera trasversale. E’ così che grazie ad alcuni volontari, il depliant con il programma diocesano per il Tempo del Creato è stato distribuito nei giorni del festivalfilosofia e diffuso in vari luoghi di aggregazione e attività commerciali.

    Non poteva, poi, mancare una scelta concreta di sostenibilità: con l’intento di ridurre l’uso di carta, il libretto con le immagini e i testi per la Veglia del 2 ottobre è stato reso scaricabile sul sito diocesicarpi.it. In tal modo, chi vorrà partecipare all’iniziativa potrà stamparlo direttamente o seguire il testo tramite il cellullare.

    Dimensione ecumenica di fraternità

    Infine, ma non certo, da ultima, la connotazione ecumenica della celebrazione del Tempo del creato. “Nel 1989 il Patriarca di Costantinopoli Dimitrios I proclamava il 1° settembre Giornata di preghiera per il creato per gli ortodossi – spiega don Bellini -. Successivamente, il Consiglio Ecumenico delle Chiese (WCC) ha prolungato la celebrazione fino al 4 ottobre, giorno di San Francesco d’Assisi. Da parte sua, nel 2015 Papa Francesco ha ufficializzato il Tempo del Creato per la Chiesa Cattolica Romana. Negli anni scorsi, nella nostra Diocesi, la Veglia di preghiera ha visto la partecipazione dei pastori e dei rappresentanti delle diverse confessioni cristiane presenti sul territorio. Anche questa volta, quindi, l’invito è stato loro rivolto, in particolare alle comunità ortodosse e a quella pentecostale”. Una Veglia, insomma, tutta da “vedere”, attraverso la contemplazione dell’arte, ma anche da vivere nella preghiera al Padre e nella tessitura di legami di fraternità e di amicizia sempre più saldi, come si fa quando, appunto, quando ci si ritrova a tavola per condividere il pane.

    this is a test
    Forse ti potrebbe interessare
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Attualità
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag, dopo l’accordo di partnership industriale con Hera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag...
    this is a test
    google_play
    app_store
    E-Edition
    Notizie Di Carp
    Ultim'ora
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    Attualità, Carpi, Eventi
    “Testimonianza da Gaza”: a Carpi il racconto di Chiara Lodi, medico in prima linea
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    di Daniele 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    "Testimonianza da Gaza"con l’intento di non far calare il silenzio su una crisi umanitaria che continua a reclamare attenzione e solidarietà.
    this is a test
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Chiesa
    Giornate giubilari, l’apertura della Porta Santa al Santuario della Madonna dell’Aiuto
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Sabato 3 maggio la comunità parrocchiale ha fatto ingresso in chiesa attraverso la Porta Santa
    this is a test
    Estate 2025 firmata Csi!
    Sport
    Estate 2025 firmata Csi!
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Rubrica a cura del Comitato CSI Carpi
    this is a test
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Carpi, Chiesa
    Giubileo degli adolescenti: fede e comunità, che forza!
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Altre testimonianze dei giovani che hanno partecipato al Giubileo degli adolescenti a Roma
    this is a test
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Attualità
    La testimonianza dell’ingegner Franco Franceschini su Albertina Violi Zirondoli
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento dei Focolari in Argentina – che conobbe la “signora maestra” a Carpi.
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Pubblichiamo la testimonianza su Albertina Violi Zirondoli scritta dall’ingegner Franco Franceschini - oggi residente nella cittadella del Movimento d...
    this is a test
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Attualità
    Aimag, la capogruppo Pd di Mirandola Anna Greco spinge per un Consiglio comunale aperto alla cittadinanza
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag, dopo l’accordo di partnership industriale con Hera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il centro sinistra della Bassa modenese scende in campo per fare sentire malcontento e preoccupazione su quello che potrebbe essere il futuro di Aimag...
    this is a test
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    Attualità, Chiesa
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacità di mediazione per l’altissimo livello della sua formazione e delle esperienze umane da lui vissute”
    di redazione@notiziecarpi.it 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    La gioia della Chiesa di Carpi per l’elezione di Papa Leone XIV. Monsignor Manicardi, vicario generale: “Il nuovo Pontefice è figura di grande capacit...
    this is a test
    Albania, le suore di Gramsh hanno ricevuto le donazioni tramite il Progetto Quaresima 2025
    Chiesa
    Albania, le suore di Gramsh hanno ricevuto le donazioni tramite il Progetto Quaresima 2025
    Grazie alle donazioni ricevute, suor Flora sarà in grado di aiutare due famiglie in difficoltà che necessitano di un sostegno economico per coprire le spese quotidiane
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Grazie alle donazioni ricevute, suor Flora sarà in grado di aiutare due famiglie in difficoltà che necessitano di un sostegno economico per coprire le...
    this is a test
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Attualità
    Lavoro, quando l’estero chiama
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    di Giacomo Sforzi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Lavoro e “migrazione” in cerca di opportunità: ne parliamo con il carpigiano Jacopo Bulgarelli, che ha scelto la Svizzera
    this is a test
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Attualità, Chiesa
    Leone XIV. Il primo messaggio: “una chiesa missionaria che costruisce ponti”
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    di Luigi 
    Pubblicato il 9 Maggio, 2025
    Il grazie a Papa Francesco e cita Sant'Agostino: "per voi vescovo con voi cristiano"
    this is a test
    ❮ ❯
    Notizie Carpi
    Notizie Di Carpi
    • Notizie - Settimanale della Diocesi di Carpi
    • Via Don E. Loschi, 8
    • 41012 Carpi (MO)
    • Tel: 059 687068
    • Email: info@notiziecarpi.it
    • Email: digitale@notiziecarpi.it
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Abbonamenti
    • Privacy
    • Trasparenza